(20-07-09) Consumo di farmaci aumentato del 60%
Gli italiani fanno indigestione di pillole e sciroppi perch? non li prendono quando dovrebbero e per correre ai ripari sono costretti ad assumere razioni doppie. Analizza i dati un articolo della Stampa.
?In sostanza preferiscono cure fai da te - scrive la Stampa - e sono in balia di Internet, che suggerisce diagnosi e onsiglia terapie. Non si fidano granch? dei dottori e se viene loro data una cura non la seguono come dovrebbero, cos? rinforzano la malattia e diventano immuni alle terapie stesse. Risultato, nel nostro paese il consumo di farmaci dal 2000 ? aumentato del 60%. Ogni italiano prende in media una pillola e mezza al giorno: nel 2008 sono stati acquistate circa 30 confezioni a testa. E il costo per i farmaci ? lievitato a 410 euro l'anno?.
?La spesa farmaceutica - continua l'articolo - ? stata di 24,4 miliardi di euro, il 75% rimborsata dal servizio Sanitario nazionale. Dalle strutture pubbliche ? stata distribuita una quantit? di farmaci pari a 5,6 miliardi di euro, il 25% del costo complessivo. Tra le regioni le differenze sono macroscopiche: al primo posto ? la Calabria, con 277 di spesa per abitante. All'ultimo la provincia autonoma di Bolzano, con 149 euro?.
?Siamo di fronte a consumi che - dice Roberto Raschetti, coordinatore del rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (Osmed) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) - non si giustificano solo con l'invecchiamento della popolazione. Se infatti gli over 65, pi? donne che uomini, assorbono circa il 60% della spesa e delle dosi, gi? 8 bambini su 10 ricevono in un anno almeno una prescrizione, soprattutto di antibiotici e antiasmatici?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione