(21-07-09) Cervello: gli effetti degli spot sul cibo
La pubblicit? ha il potere di agire sul cervello, inducendo spesso in modo subliminale a comprare un determinato prodotto o far compiere particolari comportamenti. I ricercatori della Yale University coordinati da Jennifer Harris sono riusciti a dimostrare gli effetti indotti dagli spot sul cibo nella nostra mente. Il risultato dello studio ? sorprendente.
Guardare gli spot pubblicitari che riguardano il cibo suscita limpulso a mangiare i cibi che abbiamo a portata di mano, promuovendo abitudini alimentari non regolari e che di ceto non giovano alla salute. Tra gli effetti delle cattive abitudini alimentari causate dagli spot sul cibo c? in primo luogo lobesit?.
I ricercatori hanno verificato che alcuni bambini dai 7 agli 11 anni, se venivano esposti alla visione di un cartone animato che conteneva al suo interno spot riguardanti il cibo, erano portati ad un consumo di snack pari al 45% in pi? rispetto ad altri bambini che guardavano cartoni animati senza pubblicit?. Si ? potuto constatare che guardare mezzora di televisione con spot al giorno determina un aumento di peso pari a 4,5 Kg allanno.
Non solo i bambini sono portati a mettere in atto questi comportamenti alimentari non del tutto sani, ma anche gli adulti sono influenzati in questo senso dagli spot sul cibo e questa tendenza persiste anche per un certo periodo di tempo dopo la visione della pubblicit?. Secondo gli autori della ricerca bisognerebbe cercare di regolamentare il settore pubblicitario, per evitare che gli spot agiscano sui nostri meccanismi inconsci di nutrizione automatica causando la patologia dellobesit?.
Fonte: tantasalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione