Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-07-09) Cervello: gli effetti degli spot sul cibo






La pubblicit? ha il potere di agire sul cervello, inducendo spesso in modo subliminale a comprare un determinato prodotto o far compiere particolari comportamenti. I ricercatori della Yale University coordinati da Jennifer Harris sono riusciti a dimostrare gli effetti indotti dagli spot sul cibo nella nostra mente. Il risultato dello studio ? sorprendente.
Guardare gli spot pubblicitari che riguardano il cibo suscita l’impulso a mangiare i cibi che abbiamo a portata di mano, promuovendo abitudini alimentari non regolari e che di ceto non giovano alla salute. Tra gli effetti delle cattive abitudini alimentari causate dagli spot sul cibo c’? in primo luogo l’obesit?.

I ricercatori hanno verificato che alcuni bambini dai 7 agli 11 anni, se venivano esposti alla visione di un cartone animato che conteneva al suo interno spot riguardanti il cibo, erano portati ad un consumo di snack pari al 45% in pi? rispetto ad altri bambini che guardavano cartoni animati senza pubblicit?. Si ? potuto constatare che guardare mezz’ora di televisione con spot al giorno determina un aumento di peso pari a 4,5 Kg all’anno.

Non solo i bambini sono portati a mettere in atto questi comportamenti alimentari non del tutto sani, ma anche gli adulti sono influenzati in questo senso dagli spot sul cibo e questa tendenza persiste anche per un certo periodo di tempo dopo la visione della pubblicit?. Secondo gli autori della ricerca bisognerebbe cercare di regolamentare il settore pubblicitario, per evitare che gli spot agiscano sui nostri meccanismi inconsci di nutrizione automatica causando la patologia dell’obesit?.

Fonte: tantasalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili