(04-08-09) L'esercizio fisico "vaccina" contro i radicali liberi
Gli antiossidanti proteggono dall'infarto e dall'invecchiamento, soprattutto per? quando li produciamo noi. ? questo il risultato di una ricerca diretta da Arsenio Veicsteinas, della Facolt? di Scienze Motorie della Statale di Milano, direttore del Centro Ricerche Alta Valtellina, Movimento e Benessere, e medico dello sport alla Fondazione Don Gnocchi. Se ne ? discusso alla conferenza ?Exercise, Aging and Oxidative Stress?, tenutosi a Milano nei giorni scorsi, da Russell Richardson dell'Universit? dello Utah a Salt Lake City (Usa), che ? giunto a conclusioni analoghe.
I radicali liberi sono molecole estremamente reattive che danneggiano le cellule e i tessuti, fino a provocarne, se in dosi elevate, danni irreparabili. Generati dall'esposizione ai raggi ultravioletti, alle radiazioni ionizzanti e a svariate sostanze chimiche, i radicali liberi sono considerati i principali responsabili del processo di invecchiamento. Essi in realt? vengono prodotti in maniera autonoma anche dall'organismo sia nel corso della normale respirazione cellulare, sia come arma del sistema immunitario per distruggere microrganismi invasori o cellule danneggiate. In risposta a questa produzione fisiologica di radicali liberi l'organismo sintetizza anche antiossidanti per impedire che provochino danni indesiderati. Purtroppo in alcune situazioni patologiche, come nell'infarto, nell'ictus e nel diabete, la quantit? di radicali liberi che si forma eccede le capacit? di produzione di antiossidanti dell'organismo, aggravando la situazione.
Ora, il gruppo di ricercatori di Veicsteinas ha dimostrato che le piccole quantit? di radicali liberi prodotte dall'esercizio fisico purch? moderato e continuativo mantiene in efficienza e migliore il sistema di sintesi fisiologica degli antiossidanti. Il gruppo di ratti sottoposti dai ricercatori a un allenamento di moderata intensit? per qualche mese ? risultato infatti molto pi? resistente a un infarto cardiaco provocato sperimentalmente proprio grazie agli effetti protettivi delle difese antiossidanti indotte proprio dall?esercizio. Lo studio di Richardson ha dimostrato come la somministrazione di antiossidanti al soggetto anziano sedentario permetta di migliorare alcuni parametri fisiologici, ma che il miglioramento ? pi? sensibile quando gli antiossidanti sono prodotti dal corpo grazie alla pratica costante di un esercizio fisico moderato.
Fonte: Ufficio stampa Centro Ricerche Alta Valtellina, luglio 2009
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione