Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-08-09) Le lampade abbronzanti sono ?cancerogene?





A lanciare l?allarme e? l?agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell?Organizzazione mondiale della sanita? (Oms) che ha elevato la pericolosita? dei raggi ultravioletti delle lampade da ?probabilmente cancerogeni? (classificazione che risale al 1992) a ?cancerogeni?. ?L?uso di lettini solari e? cancerogeno e causa di melanomi alla pelle e agli occhi?, ha riferito Vincent Cogliano, il ricercatore che ha condotto gli studi. Il rischio di melanoma, il cancro della pelle, aumenta fino al 75 per cento quando l?uso di lampade abbronzanti inizia prima dei 30 anni, secondo lo studio pubblicato sul britannico Lancet.
Dunque.. finalmente abbiamo capito che i lettini abbronzanti possono causare l?insorgere dei tumori della pelle. Ma forse non ci voleva molta intelligenza per capirlo, visto che le lampade incriminate possono arrivare ad emettere raggi nocivi (ultravioletti di tipo B) ad una concentrazione fino a 500 volte superiore a quelli emessi dal sole a picco del mezzogiorno. Insomma, per amore di una faccia di ?bronzo? rischiamo che i simpatici raggi trasformino le nostre cellule da sane a malate, cio? tumorali, provocando la comparsa del melanoma. E tutto per ?apparire? in salute!.

A livello mondiale si calcola che i casi di tumore di questo tipo siano praticamente raddoppiati nel corso degli ultimi dieci anni, e l?incremento di questi dati ? gi? l? dietro l?angolo: ci pensa la crisi economica, che spinger? sempre di pi? chi non pu? permettersi una vera vacanza ad entrare in uno dei 17.000 centri specializzati esistenti in Italia ed esporsi ad una delle 40mila lampade abbronzanti.



Fonte: AGI

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili