(25-08-09) Un intensoesercizio fisico dimezza il rischio di cancro
Lo hanno provato numerosi studi. Ora lo sostiene anche una ricerca sul British Journal of Sports Medicine
MILANO - Il fatto che una regolare attivit? sportiva aiuti il benessere fisico generale ? cosa nota. Oggi, per?, arriva una nuova conferma del fatto che lo sport riduce significativamente le possibilit? di ammalarsi di cancro. Ad affermarlo ? uno studio finlandese pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, secondo il quale il rischio di sviluppare tumori diminuisce sensibilmente - fino in alcuni casi a dimezzare ? se si fanno 30 minuti di intenso esercizio quotidiano, grazie al consumo di ossigeno che questo comporta.
SIAMO UN PAESE DI PIGRI ? Una notizia che dovrebbe contribuire a invogliare anche gli italiani pi? pigri. Stando alle statistiche pi? recenti , infatti, sono pi? di 17 milioni gli sportivi in Italia, ma solo 3,5 milioni sono coloro che fanno agonismo e i tesserati di qualche federazione. Ben il 41 per cento dei connazionali, invece, non muove un dito. Sebbene sia ormai stato provato da diversi studi che l?attivit? fisica aiuta a prevenire molte malattie, quali diabete e obesit?, cardiopatie e tumori: nella prevenzione del cancro del seno e del retto, ad esempio, il 30 per cento ? dovuto alla buona attivit? fisica. E cifre alla mano, uno studio statunitense (pubblicato nel 2008 sul Journal of the National Cancer Institute) su 65 mila donne tra i 24 e i 42 anni aveva dimostrato che praticare sport fin dall?et? dello sviluppo riduce del 23 per cento il rischio di un tumore mammario in pre-menopausa.
LO STUDIO ? Ora i ricercatori hanno seguito per circa 17 anni 2.560 uomini della Finlandia dell?est, di et? compresa tra i 42 e i 61 anni, senza precedenti di cancro in famiglia. Misurando l?attivit? fisica in Met (ovvero l?equivalente metabolico del consumo di ossigeno) sembra che, in assenza di fattori influenzanti - come consumo il eccessivo di alcol e fumo o soprappeso -, coloro che arrivano a una media di 5.2 Met per circa 30 minuti al giorno dimezzano il rischio di cancro rispetto a chi fa meno attivit? sportiva. Secondo la ricerca, camminare per mezz?ora corrisponde a 4,2 Met, fare jogging equivale a 10,1, il giardinaggio fa consumare 4,3 Met e andare in bicicletta al lavoro 5,1.
PREVENZIONE ANTICANCRO - Circa i due terzi delle neoplasie sono direttamente o indirettamente correlati con il tabacco e un regime alimentare non corretto. Teoricamente l?abolizione del fumo, una dieta pi? appropriata, una vita pi? sana in un ambiente meno inquinato possono drasticamente ridurre l?incidenza del cancro. Inoltre, numerosi esperti in oncologia ricordano che sarebbe buona regola fare almeno mezz?ora al giorno di esercizio, alternando lo sport alla semplice attivit? motoria (come passeggiare o salire le scale). Tutto questo con l?obiettivo di mantenere un peso corporeo desiderabile: molti studi, infatti, hanno provato come un?eccessiva introduzione calorica e l?obesit? siano in relazione con un?aumentata mortalit? per alcune neoplasie, tra le quali i tumori del colon, della mammella, dell?utero e della prostata.
V.M.
Fonte: corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione