Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-08-09) Ma il cibo biologico fa bene?






Mangiare cibi biologici o prodotti convenzionali non farebbe alcuna differenza. Parola della Food standards agency (Fsa), l?organismo ministeriale incaricato di tutelare la sicurezza alimentare inglese, che con una ricerca-choc su 162 studi dell'ultimo mezzo secolo ha rilanciato su scala planetaria la guerra scientifica del bio. Approfondiscono il dibattito la Stampa e la Repubblica.

?Il nostro lavoro - mette le mani avanti Alan Dangour, uno dei curatori del rapporto - non riguarda le conseguenze sull'organismo dell'uso di erbicidi o pesticidi, ma i risultati sono lo stesso sorprendenti: ortaggi, cereali e frutta coltivati con metodi naturali (solo letame e concimi organici, niente diserbanti o pesticidi di sintesi) hanno gli stessi ingredienti dei cugini tirati su a forza di chimica?.

?Non sono i dati a infastidirmi - commenta Marco Roveda ripercorrendo la storia della sua azienda Scaldasole - nessuno ha mai detto che un pomodoro bio ha propriet? nutritive migliori o rende pi? intelligenti. Se scegli quello, non mangi pesticidi e residui chimici. Tecnicamente hanno ragione. Ma i parametri non sono significativi. Non sono le propriet? nutritive a fare la differenza, ma quelle organolettiche. Il sapore, il colore, la consistenza, il profumo. E la digeribilit? e la natura degli acidi. Dovrebbero studiare gli effetti a lungo termine sulla salute. I prodotti biologici offrono maggiori garanzie per quanto riguarda i livelli di residui di nitrati, pesticidi, additivi. E non inquinano. Benefici sociali, difficilmente quantificabili, ma apprezzati dai consumatori?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili