Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-08-09) Nuovo piano di monitoraggio del consumo di alcol






Con il Piano di monitoraggio alcol e salute messo a punto dal ministero del
Welfare le Regioni avranno un controllo capillare e immediato anche grazie
all'utilizzo incrociato di banche dati e anagrafi degli alcolisti. Secondo
l'Istat a rischio sono circa 8,5 milioni di italiani. A parlarne ? Sanit? del
Sole 24 Ore.

?I rischi maggiori per consumo di alcol - informa Sanit? - si corrono a Nord
(ma la Regione con la percentuale pi? alta ? il Molise), nei comuni con meno di2.000 abitanti (col 30%, contro il 25% circa dei comuni pi? grandi fino a 10.000 abitanti e il livello pi? basso del 18% nelle periferie delle aree
metropolitane). Chi ha comportamenti maggiormente a rischio sono gli
ultrasessantacinquenni con diploma di licenza media (50%). Il passaggio a un diverso modello di consumo ? pi? evidente tra i giovani di 18-24 anni: tra il 1998 e il 2008 i maschi in questa fascia di et? che consumano alcol tutti i giorni sono passati dal 22,4% al 16,2%; quelli che consumano in modo occasionale dal 57,4 al 62,9%; i consumatori fuori pasto dal 39,9 al 49,4%?.

?Le fasce di popolazione in cui i comportamenti a rischio sono pi? diffusi
sono - elenca l'articolo - gli anziani over 65 (il 46% degli uomini, l'11,2%
delle donne), per un totale di 3,37 milioni; i giovani di 18-24 anni (23,7%
maschi, 6,8% femmine), per un totale di 643mila; i minori di 11-17 anni (18,2% maschi e 12,2% femmine), pari a 635mila persone. Dal punto di vista territoriale i comportamenti a rischio sono pi? diffusi a Nord-Est. Un pi? elevato livello di istruzione comporta riduzioni significative nell'esposizione al rischio per gli uomini, mentre per le donne la relazione con l'istruzione ? opposta, cio? aumenta all'aumentare del titolo di studio. Per le giovani adulte di 25-44 anni cresce con il titolo di studio in particolare il binge drinking.
Per le donne sopra i 45 anni crescono con il titolo di studio tutti i
comportamenti a rischio?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili