Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-09-09) DENUTRIZIONE ANCHE IN OCCIDENTE, FINO A 50% TRA RICOVERI ANZIANI





La denutrizione non e' solo un problema dei paesi in via di sviluppo. Mentre obesita' e malattie derivanti da una malnutrizione per eccesso vengono individuate come la prima emergenza della salute nei paesi industrializzati, da circa 30 anni, in questi stessi paesi, ci si trova ancora ad affrontare, quasi in silenzio, il problema opposto: la malnutrizione per difetto. Un fenomeno che nasce tra le pareti domestiche poiche' interessa dal 30 al 50% dei pazienti che arrivano in ospedale per un ricovero.

''La malnutrizione per difetto e' un fenomeno dilagante, ancora sottovalutato dalle Istituzioni, ma che richiede un'attenta analisi e adeguati provvedimenti''. Ad affermarlo e' Maurizio Muscaritoli, Past-President della Societa' Italiana di Nutrizione artificiale e Metabolismo (Sinpe), che interverra' in qualita' di relatore al 31* Congresso della Societa' Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo, in programma a Vienna da domani fino al 1* settembre.

Se da un lato, l'obesita' e la malnutrizione per eccesso vengono considerate un'emergenza mondiale, dall'altro, con l'invecchiamento medio della popolazione, anche la malnutrizione per difetto sta assumendo, sempre di piu', i contorni di un fenomeno allarmante.

''I fattori che maggiormente predispongono alla malnutrizione - spiega
Maurizio Muscaritoli - sono la presenza di malattie croniche e l'eta' avanzata.
Se si considera il fatto che la maggior parte dei pazienti over 65 e' affetto da pluripatologie, come diabete, ipertensione e insufficienza renale, si spiega il motivo dell'elevata frequenza della malnutrizione nella popolazione anche nei paesi ad economia occidentale. Questo fenomeno e' ancora sottovalutato dalle istituzioni, nonostante i dati epidiemologici siano allarmanti: non
soltanto i pazienti che arrivano in ospedale per un ricovero nel 30/50% dei casi soffrono gia' di malnutrizione, ma soprattutto, durante la degenza questa percentuale puo' arrivare, in alcuni casi, fino al 75%. Questo vuol dire aggravare la prognosi del paziente anziano che diventa ancor piu' fragile, perche' si riducono le difese immunitarie e aumentano i rischi di infezione.
Dati confermati da un recente studio pubblicato dall'American Journal of
Clinical Nutrition che dimostra che la perdita di massa grassa rappresenta un fattore prognostico negativo indipendente per gli anziani in ospedale''.

In Italia, in linea e in sinergia con quanto sollecitato dall'Espen, e' stato
recentemente lanciato un progetto nazionale per la lotta alla malnutrizione ''Fight Against Malnutrition', promosso dal Consiglio Direttivo della SINPE e coordinato dal professor Maurizio Muscaritoli, Past-President SINPE, dal professor Gianni Biolo di Trieste e dal professor Loris Pironi di Bologna.

''Lo scopo - conclude Muscaritoli - e' quello di sensibilizzare l'opinione
pubblica, la comunita' scientifica, i decisori sull' entita' e l'importanza del
fenomeno malnutrizione attraverso una campagna informativa a livello
scolastico, di direzione aziendale, di istituzioni.

L'obiettivo e' quello di ridurre gli elevati costi sociali ed economici della
malnutrizione per difetto''.

res-map/mcc/ss

Fonte: www.asca.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili