(04-09-09) Ortoressia: di cibo sano si pu? morire
Esplode la nevrosi del mangiare sano. Un'organizzazione britannica lancia l'allarme
MILANO - Tra i disturbi dell'alimentazione ? in forte crescita la cosiddetta ortoressia nervosa, ovvero l'ossessione del cibo salutare. Colpisce soprattutto gli over 30, tende a essere pi? diffusa tra gli uomini e tra le persone di buon livello culturale ed ? considerato un disturbo dell'alimentazione, anche se nasce da un buon intento. Fino a diventare un serio problema psicologico. La British Dietetic Association lancia l'allarme su questa nuova patologia e si inizia a parlare di un problema ormai comune a tante persone, eppure spesso taciuto.
RITRATTO DELL'ORTORESSICO - ? difficile fare un censimento della popolazione ortoressica, anche perch? contrariamente agli anoressici o ai bulimici le persone che soffrono di questo disturbo possono essere assolutamente normali fisicamente. Ma il fenomeno a un certo punto diventa preoccupante e all'attenzione esagerata alla qualit? del cibo inizia gradatamente ad affiancarsi un disordine ossessivo-compulsivo della personalit?. La prima descrizione dettagliata della patologia comparve in una rivista di yoga, nel 1997. Fu Steven Bratman, medico e ortoressico, a definire questo disturbo dell'alimentazione dei giorni nostri. L'ortoressico instaura chiaramente un rapporto distorto con il cibo, iniziando mano a mano a scartare ogni cibo ?cattivo?. I vegani e i crudisti sono seri candidati a questa malattia che si annuncia diventando talmente ossessiva da portare il soggetto a un senso di superiorit? nei confronti del mondo.
DIAGNOSI DIFFICILE - Si inizia con l'escludere dalla propria alimentazione i cibi trattati con pesticidi o con qualsiasi additivo artificiale e, piano piano, i criteri di ammissibilit? di un alimento diventano sempre pi? restrittivi. Alla fine l'ortoressico consuma il proprio pasto in solitudine (caratteristica comune anche all'anoressia e alla bulimia), si isola socialmente e arriva ad avere una dieta talmente povera da poter riportare gravi danni sul piano nutrizionale. Qualcuno ? gi? morto di questa ossessione, tanto pi? pericolosa quanto pi? ? difficile da identificare e diagnosticare. Come afferma Deanne Jade, fondatrice del National Centre for Eating Disorders, la linea di confine tra un atteggiamento sano e un atteggiamento patologico ? sottile, inizialmente impercettibile. E ci? che rende il disturbo cos? insidioso ? proprio la sua apparenza buona: tutto nasce come un amore verso s? stessi e verso gli alimenti sani. Ma in realt? nasconde una psicosi e una negazione del cibo come piacere.
Emanuela Di Pasqua
Fonte: www.corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione