Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-09-09) Vita sana per un cuore protetto





Stili di vita corretti aiutano a prevenire, in maniera efficace, lo sviluppo
di patologie cardiache e vascolari. Questo il tema centrale del prossimo
congresso Esc (European society of cardiology), in programma per fine agosto a Barcellona, in cui una sessione speciale sar? dedicata alla prevenzione nelle donne. Sempre pi? numerose le evidenze sperimentali che confermano l?importanza
di mantenere uno stile di vita sano, fin da giovani, per tutelare la salute
cardiovascolare. E l?ultimo numero di Jama ne raccoglie alcune.


Come ridurre il rischio Un vasto studio di coorte, condotto presso il Brigham and Women?s Hospital e dell?Harvard Medical School di Boston, che ha coinvolto pi? di 20mila individui, ha permesso di stabilire in che misura il rischio di queste malattie possa essere correlato all?aderenza a stili di vita corretti. I sei fattori presi in esame sono: valori normali di peso corporeo, astensione dal fumo, attivit? fisica, ridotto consumo di alcol, regolare assunzione di cereali, frutta e verdura. Dopo un periodo d?osservazione medio di 20,4 anni, ? stata
evidenziata una correlazione inversamente proporzionale tra numero di
comportamenti adottati e percentuale di rischio. In ultima analisi, per gli
individui che non hanno modificato favorevolmente nessuno dei fattori citati il rischio di andare incontro a insufficienza cardiaca ? del 21,2% rispetto al 10,1% di coloro che, nel corso della loro vita, hanno seguito almeno 4 delle suddette abitudini. (Jama, 2009; 302:394-400).


Stile di vita e ipertensione
Sullo stesso numero di Jama, sono riportati i risultati relativi a uno studio osservazionale, condotto presso il Nurses? Health Study, che ribadiscono il valore di sane abitudini nella prevenzione dell?ipertensione. L?indagine ha previsto il reclutamento di circa 80mila donne, di et? compresa tra 27 e 44 anni, per le quali ? stato valutato quanto il differente abbinamento di 6 stili
di vita influisca sul rischio di sviluppare ipertensione. In sintesi, ? stato
possibile registrare una riduzione pari all?80% del rischio di aumenti pressori in coloro che mantengono costantemente un peso corporeo normale (Bmi =25), svolgono almeno 30 minuti al giorno di attivit? fisica, si astengono dal fumo e dal consumo di alcool, fanno ricorso ad analgesici non-narcotici e assumono acido folico (400 ?g/die) (Jama 2009; 302: 402-411). Infine, uno degli editoriali del giornale (Jama, 2009; 302:437-439) sottolinea come, purtroppo,
si continui a registrare un tasso di mortalit?, dopo episodi infartuali,
piuttosto elevato (20-50%) nonostante i notevoli progressi in ambito medico-chirurgico. L?invito ?, quindi, a non perdere mai di vista la promettente prospettiva di poter agire preventivamente, attraverso l?aderenza a comportamenti di vita salutari.

Luigia Atorino

Fonte: doctor33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili