Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-09-09) MLC, la dieta per gli obesi






Negli Stati Uniti l?obesit? rappresenta un importante problema clinico e di salute pubblica che causa diabete, dislipidemia ed ipertensione, cos? come incrementa la mortalit? totale e cardiovascolare.
E? stato ampiamente dimostrato che la restrizione dietetica di calorie e di grassi saturi sono un beneficio. Non ? chiaro per? se la sostituzione di grassi saturi con carboidrati (come nella dieta della US National Cholesterol Education Program (NCEP)) o proteine e grassi monoinsaturi (come nella dieta isocalorica modificata con basso tasso di carboidrati (MLC) sia una scelta ottimale.

Lo studio
Per la realizzazione dello studio, che aveva come obiettivo la soluzione del quesito, sono stati randomizzati 60 partecipanti, tra cui 29 donne e 31 uomini, per la dieta del NCEP o per la MLC, e sono stati valutati ogni 2 settimane per 12 settimane. L?et? dei partecipanti oscillava tra i 28 e i 71 anni, con un?et? media di 44 anni nella NCEP e di 46 per il gruppo della MLC. Il 36% dei partecipanti del gruppo della NCEP ed il 35% del gruppo del MLC presentava un indice di massa corporea maggiore di 27 (calcolato come il peso espresso in Kg diviso per il quadrato dell?altezza espressa in metri).

Risultati
La perdita di peso si ? dimostrata pi? significativa nel gruppo MLC (13.6 lb) rispetto al gruppo NCEP (7.5), con una differenza del 6.1 lb (P=.02). Non si sono riscontrate differenze tra i due gruppi per le lipoproteine totali, a bassa ed alta densit?, per i trigliceridi. Lo studio ha evidenziato
significativi cambiamenti favorevoli in tutti i livelli lipidici nel gruppo MLC
ma non nell?altro gruppo.

Conclusioni
Mettendo a confronto la dieta del NCEP, si ? potuto osservare che la dieta MLC, con un contenuto pi? basso in carboidrati totali ma pi? alto in
carboidrati complessi, proteine e grassi monoinsaturi, ha comportato una maggiore perdita di peso durante le 12 settimane. Non ci sono significative differenze tra i due gruppi per quanto riguarda i livelli di lipidi nel sangue, ma un cambiamento favorevole si ? osservato all?interno del gruppo con la dieta MLC. Lo studio ? stato condotto per un tempo relativamente breve (12 settimane)
ma sufficiente per osservare una riduzione del peso corporeo in entrambi i gruppi. Rimane poco chiaro se gli effetti benefici osservati potrebbero persistere per un periodo pi? prolungato di anni o modificarsi.

Lucia Limiti

Fonte: Y. Wady Aude et all. The National Cholesterol Education Program Diet vs a Diet Lower in Carbohydrates and Higher in Protein and Monounsaturated Fat. Arch Intern Med 2004; 164:2141-2146

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili