Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-09-09) Frenesia e iperattivita', l'altra faccia dello stress da rientro




Non solo depressi, al ritorno dalle ferie. Nelle citt? ripopolate c'? anche
chi non vede l'ora di riprendere il tran tran metropolitano: lavoro, colleghi, pausa pranzo, aperitivo post-ufficio e tanti amici di scrivania da 'tormentare' con aneddoti estivi e decine, centinaia di foto e filmati. E' l'altra faccia dello stress da rientro, sindrome che secondo i dati Istat colpisce un abitante della Penisola su 10. A svelare l'identikit dell''iperattivo' di fine agosto ? Claudio Mencacci, primario psichiatra all'ospedale Fatebenefratelli di Milano.
"Il calo dell'umore non ? che una delle possibili espressioni dello stress di stagione - spiega l'esperto all'ADNKRONOS SALUTE - L'altra ? l'esatto opposto: la frenesia".Il 'mix' di disturbi che attende i vacanzieri al ritorno in citt? non ? una leggenda. "Come tutti i cambiamenti, anche il rientro comporta la necessit? di riadattarsi ai vecchi ritmi", conferma Mencacci. Ma accanto alla reazione pi? classica, ossia "il calo del tono dell'umore", ci pu? essere anche "una sorta eccitazione" da routine ritrovata. Un'iperattivit? tipica di chi lavora in un ambiente 'friendly', precisa lo specialista, dove il collega ? pi? di un conoscente e dove "si desidera tornare per ritrovare al pi? presto la
convivialit?" pre-partenza. "E' l'atteggiamento di chi ? ansioso di raccontare ogni dettaglio della vacanza trascorsa", una 'febbre' che colpisce sia "gli uomini che le donne", assicura. Unico comune denominatore che avvicina 'depressi' e 'iperattivi' ? "la difficolt? legata in genere al cambio di ritmo sonno-veglia". Valido per tutti, poi, ? anche il consiglio per superare l'empasse del dopo-ferie: "Resettare completamente le proprie abitudini - suggerisce Mencacci - cercando di ritrovare subito anche il proprio 'stile'".
Insomma, via l'infradito e la canotta. Si riparte.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili