(09-09-09) Met? degli italiani ha problemi psichici
Davide Du?, 47 anni, operaio ceramista disoccupato, ha massacrato moglie, figli e un'amica di famiglia in provincia di Reggio Emilia. Ne danno notizia Corriere della Sera, Messaggero e la Stampa con un'intervista allo psichiatra Giovanni Cassano.
?L'uomo che ha fatto strage della sua famiglia vicino a Reggio Emilia -
spiega lo psichiatra Giovanni Cassano - era stato seguito per due anni dal servizio di salute mentale per problemi di depressione, aveva un buon rapporto con gli operatori e non aveva mai dato segni di aggressivit?. In realt? non si sa cosa c'? dietro la depressione e uno dei problemi pi? grandi ? come predire a breve o lungo termine comportamenti del genere. Dove i pazienti sono meno
assistiti nel territorio, o dove c'? resistenza al ricovero, si possono
verificare anche questi eventi, perch? il paziente nei casi pi? gravi andrebbe ricoverato. D'altro lato questi eventi sono sempre esistiti e la loro frequenza non accenna a diminuire nonostante il grande progresso della psichiatria: quando il nostro cervello ? gravemente disturbato, il delirio e la perdita di controllo possono liberare comportamenti aggressivi e violenti?.
?Il 50% della popolazione - continua Cassano - soffre nella vita di almeno un disturbo psichiatrico, e l'altro 50% ha problemi psicopatologici che restano sotto soglia, che non sono evidenti clinicamente, ma esistono. La prevalenza della malattia mentale dunque ? molto elevata, mentre i fatti violenti di questa gravit? sono molto rari. Il malato pu? avere momenti in cui pu? essere pericoloso, sia che guidi l'auto o un aereo, sia che faccia un mestiere come il poliziotto o il soldato, o il chirurgo. Non si pu? per? ricondurre tutto questo
alla depressione, sono quadri psicotici complessi che durano molto tempo, non a caso questo paziente era in cura da due anni?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione