(10-09-09) E ora basta demonizzare il vino
Il ministro dell'agricoltura Zaia prova a riconsiderare il problema degli
incidenti automobilistici e le restrizioni sull'uso di alcolici, spostando
l'attenzione dal vino ai superalcolici e ai farmaci.
?C'? un altro cocktail - dice il ministro Zaia nel suo ruolo di strenuo
difensore del vino - che minaccia i riflessi degli automobilisti, e non sta in
un bicchiere. Un nemico forse pi? subdolo dell'alcol, perch? poco conosciuto e quasi per nulla indicato dai medici. Lo concorda pi? di un farmacologo: psicofarmaci, ansiolitici e antidepressivi possono avere un effetto pi? devastante di un bicchiere di vino di troppo?.
?Ma attenzione a non fare classifiche - mette in guardia il farmacologo
Silvio Garattini - se vogliamo davvero responsabilizzare i nostri ragazzi e insegnar loro a non eccedere. E se da un lato c'? un abuso di prescrizioni di questo genere di medicinali, dall'altro i dati pi? preoccupanti dicono che in certe sere ambulanze e pronto soccorso sono mobilitati per salvare la vita proprio a giovani ubriachi?.
?All'origine del classico colpo di sonno - scrive la Stampa - i farmaci non sono al primo posto. Pi? massiccio l'uso di droghe. Uno studio recente del Center for Injury Sciences dell'Universit? dell'Alabama di Birmingham rivela tuttavia che almeno il 95% delle persone oltre i 55 anni soffre di una o pi? malattie, e il 78% di esse assume costantemente uno o pi? medicinali. Ma solo una persona su quattro, fra chi ? in terapia, ? consapevole dei rischi che
comporta il mettersi alla guida dopo l'assunzione di farmaci che possono alterare non la coscienza e i riflessi. Su 630 persone fra i 56 e i 93 anni, ricercatori americani hanno scoperto che solo il 18% dei pazienti riceve avvertimenti da parte del medico curante sui potenziali effetti dei farmaci in termini di potenziale compromissione del guidatore?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione