Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-09-09) Vaccini, la prima prova dei genitori





L'arrivo della nuova influenza riapre la discussione sulle vaccinazioni dei
ragazzi. Sono cinque quelle obbligatorie in Italia, ma l'Europa chiede di
renderle tutte facoltative dal 2010. Ne parla il Corriere della Sera.

?Obbligo o non obbligo? - scrive il Corriere - l'allerta mondiale per la
nuova influenza A H1N1 riapre il dibattito sulle vaccinazioni obbligatorie. Che per la pandemia si preannunciano di massa. Evento di per s? senza precedenti: milioni di persone vaccinate in tempi brevi. Attenzione, per?: vaccinazione gratuita, raccomandata, ma non obbligatoria. Perch? la normativa internazionale tende proprio ad affermare la non obbligatoriet?. L'Europa stessa ha chiesto ai
Paesi membri di liberalizzare le vaccinazioni per l'infanzia dal 2010. Una
raccomandazione che riguarda Italia, Grecia e Portogallo: unici a resistere in fatto di immunizzazione obbligatoria. A parte i nuovi vaccini introdotti, compreso il prossimo per la nuova influenza?.

?Il non obbligo - spiega l'articolo - limita anche i rischi di risarcimenti
milionari a carico del sistema sanitario, nel caso vi fossero effetti
collaterali imputabili al vaccino. In Italia peraltro, dove le Regioni hanno
potere in campo sanitario, il Veneto ? gi? europeo. Via l'obbligo, fatta salva una forte campagna formativa e informativa a favore delle vaccinazioni, a partire dai nati nel 2008. Se i genitori non vogliono, i figli a scuola andranno lo stesso. Non come qualche anno fa, quando non venivano iscritti senza il certificato delle vaccinazioni obbligatorie eseguite. "Anche nel resto
d'Italia - spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell'universit? degli studi di
Milano - ormai sono i genitori a decidere se vaccinare, o meno, i loro
figli"?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili