(14-09-09) Come far amare la verdura ai bambini
Tutti i trucchi in cucina per fare mangiare verdura e vegetali ai propri figli. Un problema secondo i dati di Confagricoltura: solo 3 piccini su 10 mangiano verdura o frutta almeno una volta al giorno. Approfondisce il tema la Repubblica.
?Perch? i bambini odiano la verdura? Un problema, eccome se un problema, e non solo negli States, dove il 12% dei bimbi dai 2 ai 5 anni e il 17% tra i sei e i 19 ? obeso, ma anche in Italia, dove solo 3 piccini su 10 mangiano verdura o frutta almeno una volta al giorno, secondo i dati Confagricoltura. Che cosa si pu? fare per migliorare la loro dieta? E che cosa nasconde l?insospettabile miniboom vegetariano che l?America sta scoprendo tra i pi? piccoli? Proprio l?ultima domanda ci rimbalza nell?attualit?: il Cdc, il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie negli Usa, ha finalmente stabilito quanti sono in America i bambini che a patatine e cibo spazzatura preferiscono l?insalata. Il numero non ? altissimo, anzi: solo 367mila, uno su 200. Ma la cosa che colpisce di pi? ? che i piccoli non scelgono insalata e vegetali per una questione di gusto, ma perch? non vogliono mangiare animali?.
?Da tempo - prosegue l'articolo - gli esperti di nutrizione ricordano che proprio educazione e informazione sono alleati indispensabili in fatto di dieta. Ovviamente un ruolo di primo piano ce l?ha la scuola. Negli ultimi due anni l?offerta verde a mensa ? cresciuta del 12 per cento. Proprio quest?autunno il Congresso dovr? rilanciare il Nutrition Act: 12 miliardi di spesa per servire 31 milioni di bambini a scuola. Tre le regole ferree. Primo, non forzare: i gusti dei bambini vanno rispettati. Secondo, coinvolgerli: quando collaborano alla preparazione dei cibi mangiano e assaggiano pi? volentieri, spiega Yvonne Sanders-Butler, autrice di Healthy Kids, Smart Kids. Terzo, discuterne: non ? mai troppo presto per spiegare la differenza tra proteine e vitamine?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione