(24-09-09) Pi? rischio di cataratta con i beta-bloccanti
L'utilizzo di betabloccanti sia orali che topici determinerebbe una maggiore incidenza di cataratta e, conseguentemente, una maggiore richiesta di intervento chirurgico. A sottolinearlo ? il Blue Mountains Eye Study, un ampio studio australiano pubblicato su British Journal of Ophthalmology che ha coinvolto circa 6.700 individui. Dopo 10 anni di osservazione, ricercatori del Centre for Vision Research del Westmead Hospital di Sydney hanno potuto stabilire una stretta associazione tra sviluppo di cataratta e somministrazione di questi farmaci, con un odds ratio pari a 1,45 e 2,2, rispettivamente per i betabloccanti somministrati oralmente e quelli per via topica oculare. Per quanto riguarda l'incidenza di questi farmaci sulla necessit? di asportazione chirurgica, dopo le opportune correzioni per et?, abitudine al fumo, miopia, pressione intraoculare, diabete e impiego di steroidi, l'odds ratio ? risultato di 1,61 e 3,09, per i betabloccanti orali e topici, rispettivamente (L.A.)
British Journal of Ophthalmology 2009; 93:1210-1214
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione