(27-09-09) Infezioni respiratorie trattate anche senza antibiotici
Nei pazienti con infezione del tratto respiratorio inferiore (Lrtis), una strategia prescrittiva basata sulla misurazione della procalcitonina (Pct) serica, consentendo di discriminare l'origine batterica o virale, ridurrebbe l'esposizione ad antibiotici, senza accrescere il rischio di gravi eventi avversi. Lo dimostra un trial multicentrico di non inferiorit?, randomizzato e controllato effettuato in sei ospedali svizzeri su 1.359 pazienti con grave Lrtis, tra l'ottobre del 2006 e il marzo del 2008. "L'uso non necessario di antibiotici contribuisce al crescente fenomeno della resistenza batterica e aumenta i costi medici" ricordano gli autori. "La pi? frequente indicazione per la loro prescrizione ? costituita dalle Lrtis, i cui sintomi non permettono di distinguere se l'origine sia virale o batterica. Un test per valutare la probabilit? circa tale origine ? data dalla misurazione dei livelli serici di Pct". I pazienti sono stati allora randomizzati all'impiego di antibiotici secondo un algoritmo Pct o in accordo alle linee guida standard. Il tasso complessivo di eventi avversi ? risultato simile nei due gruppi (15,4% vs 18,9%), mentre la durata media di esposizione agli antibiotici e gli eventi avversi legati a questi ultimi sono risultati minori nel gruppo Pct. (A.Z.)
Jama, 2009; 302(10):1059-1066
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione