(30-09-09) PERDERE PESO SENZA RIACQUISTARLO, IL CERVELLO PUO' IMPARARE
C'? chi pu? e chi non pu?, ma pu? imparare. C? chi pu? stare a dieta e dimagrire, non riacquistando mai pi? i chili persi, e c? invece chi, pur dimagrendo, ? inesorabilmente destinato a rimettere su i chili persi con tanta fatica. La differenza nel mantenimento della perdita di peso a lungo termine, spiegano i ricercatori del Miriam Hospital di Providence (Rhode Island, Stati Uniti), la fa la risposta cerebrale agli stimoli della fame e alle immagini degli alimenti Dallo studio pubblicato su Journal of Clinical Nutrition emerge che, attraverso la risonanza magnetica funzionale per immagini, si possono mettere in evidenza le differenze nei modelli di risposta cerebrale e, di conseguenza, spiegare perch? alcune persone sono in grado di mantenere la perdita di peso, mentre altre sono predisposte a riguadagnarlo una volta perso. Lobiettivo, spiegano i ricercatori, ? trovare un modo di insegnare soprattutto alle persone in sovrappeso e obese a rispondere agli stimoli del cibo: il mantenimento della perdita di peso, infatti, ? uno degli strumenti per contrastare linsorgenza dellobesit?, definita dallOms uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo.
I ricercatori hanno sottoposto immagini di alimenti a tre gruppi - persone di peso normale, soggetti obesi e individui che avevano perso almeno 15 chili ed erano riusciti a mantenere la perdita di peso per almeno tre anni - e ne hanno poi analizzate le risposte cerebrali. Dalla risonanza magnetica ? emerso che davanti alle immagini di cibo le persone che erano riuscite a restare in forma erano pi? idonee ad attivare le aree del cervello associate al controllo del comportamento rispetto ai partecipanti obesi e normopeso: questi risultati, spiegano i ricercatori, suggeriscono che si pu? imparare a restare magri, apprendendo il modo di rispondere cerebralmente in modo diverso agli stimoli del cibo. "? possibile - spiega Jeanne McCaffery, principale autrice dello studio e docente di Psichiatria e comportamento umano alla Warren Alpert Medical School della Brown University - che queste risposte del cervello possano portare a comportamenti preventivi o correttivi che promuovano il controllo del peso a lungo termine".
Fonte:http://salute.asca.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione