Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-10-09) La psicoterapia cambia il cervello





Medicina psicosomatica. Aree attivate e spente. La risonanza magnetica
riabilita gli eredi di Freud garantendo una svolta che cambier? il modo di concepire la malattia. Approfondisce il tema la Stampa.

?C'? un uomo che ha paura dei ragni - esemplifica l'articolo - Ne ha uno
davanti. La fotografia del suo cervello mostra che una parte, l'area pre-
frontale laterale destra, si attiva, stimolata dalla sua paura. Qualche tempo dopo lo stesso individuo non ha pi? alcuna reazione. Guarda un ragno, eppure reagisce in modo normale, come quello di chi non ? assalito da impulsi di terrore. Il cervello ? cambiato: la struttura neuronale si ? modificata e tutto senza utilizzare alcun farmaco. Soltanto con la psicoterapia. La risonanza magnetica funzionale pu? dare la misura di una delle rivoluzioni che verranno presentate a Torino da oggi a sabato nella 4 giorni del 20? congresso mondiale
di medicina psicosomatica. La terapia della psiche ? in grado di far cambiare forma e anche attivit? al cervello: non solo contrasta ansie e fobie, ma regola anche le risposte agli stress causati dalle malattie. Agisce, infatti, sui circuiti neurobiologici?.

?Ha lo stesso effetto dei farmaci anti-paura - spiega Fassino, direttore del Centro universitario per i disturbi del comportamento alimentare dell'ospedale Molinette di Torino che ospita il congresso - un processo consolidato negli anni, a partire dagli studi di Til Wykes. Con i suoi collaboratori, gi? nel 2002 e poi nel 2007, ha dimostrato con una risonanza magnetica che un tipo di psicoterapia, la Crt, aveva sui soggetti schizofrenici gli stessi effetti positivi dei farmaci anti-psicotici. Ecco, quindi, che il modello psicosomatico, valorizzando le terapie psicologiche anche nelle malattie del corpo, pu? essere la base per una nuova medicina. Nei prossimi anni i trattamenti psichiatrici diventeranno essenziali per migliorare e umanizzare l'assistenza soprattutto nei campi dell'oncologia, dell'obesit?, del diabete e
delle malattie cardiovascolari. Serve, di conseguenza, un approccio olistico alla persona e non solo settoriale all'organo malato: si parte dai disturbi della psiche per curare le malattie pi? classiche?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili