(08-10-09) Dimmi cosa mangi e ti dir? quanto rischi
Frutta, verdura, pesce, olio d'oliva, burro e salame sono gli ?indicatori? del rischio cardiovascolare
MILANO - Siete appassionati di salame e odiate il pesce? Forse il medico di famiglia vi dir? presto che il vostro livello di rischio cardiovascolare non ? irrisorio. Salame e pesce, assieme ad altri quattro alimenti, fanno parte infatti di un ?punteggio-dieta? ideato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Mario Negri Sud per identificare in maniera semplice e veloce le persone che con molta probabilit? hanno cuore e vasi in pericolo.
QUESTIONARIO ? Il metodo, presentato a Barcellona al congresso dell'European Society of Cardiology, ? nato per individuare in modo facile e immediato i soggetti ad alto rischio cardiovascolare. I ricercatori si sono chiesti come riuscirci e hanno pensato che indagare la qualit? della dieta fosse il modo migliore: ?Abbiamo messo a punto un questionario alimentare ridotto, in cui tenere conto soltanto del consumo di frutta, verdura, pesce, olio d'oliva, burro e salame ? racconta Roberto Marchioli del Laboratorio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Cardiovascolari del Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro, responsabile della ricerca ?. Abbiamo dovuto semplificare anche perch? volevamo studiare grandi numeri: lo studio ? stato condotto coinvolgendo 860 medici di famiglia e pi? di 12.500 italiani, un questionario alimentare completo sarebbe stato difficile da somministrare?. La semplificazione non ? certo un male, in questo caso: i risultati dimostrano che basta chiedere quanto spesso e in che quantit? si consumano i 6 alimenti-indicatori per avere un'idea del rischio di infarto e altre malattie cardiovascolari di ciascuno di noi.
INDICATORI ? Il motivo ?, anche questo, semplice: la dieta ? uno degli elementi che pi? contano nel determinare il rischio cardiovascolare, valutarla in maniera facile e con poche domande ? perci? un metodo utilissimo per farsi un'idea abbastanza precisa di come stanno cuore e vasi. ?Gli alimenti che abbiamo scelto sono degli indicatori affidabili della tipologia di alimentazione seguita ? dice Marchioli ?. Ci dicono cio? se il soggetto tende pi? a una dieta sana perch? predilige frutta, verdura, pesce e olio d'oliva o piuttosto segue un'alimentazione ricca di grassi saturi come burro e salame. C'? di pi?: questi cibi non solo indicano la correttezza della dieta, ma si associano anche a stili di vita pi? o meno salutari?. In altre parole, chi non si fa mai mancare burro e salame non solo mangia male in generale, ma ? anche pi? spesso un fumatore, magari pure sedentario. ?Non solo, di solito ? anche una persona pi? restia a mettere in pratica comportamenti preventivi ? aggiunge il ricercatore ?. Il punteggio-dieta ? perci? un modo semplice per capire come mangia e come vive la persona: lo potranno usare i medici di base per individuare i casi in cui ? opportuno intervenire con consigli per modificare lo stile di vita o altri tipi di trattamento?.
Elena Meli
Fonte: www.corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione