Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-10-09)Allarme obesit?,un italiano su 5 troppo grasso. Male sud





Allarme obesit?,un italiano su 5 troppo grasso. Male sud In crescita le
operazioni per dimagrire, 10 ottobre l'Obesity Day Roma, 1 ott. (Apcom) - In Italia quasi un italiano su cinque (il 17% degli uomini e il 21% delle donne tra i 35 e i 74 anni) ? obeso e il 50% degli uomini e il 34% delle donne ? in sovrappeso: ogni 100 italiani adulti, quindi, 67 hanno problemi, pi? o meno gravi, con il proprio peso per quanto riguarda gli uomini e 55 per quanto riguarda le donne. In media la circonferenza della vita ? 95 centimetri per gli
uomini e 84 cm per le donne; la circonferenza fianchi ? di 101 cm negli uomini e 100 cm nelle donne. Problemi di peso diffusi soprattutto nelle regioni del sud. E` la fotografia dell`Italia 'sulla bilancia' che emerge dal Progetto cuore dell`Istituto Superiore di Sanit?. Per questo l`Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI) ha organizzato l'Obesity Day, presentato oggi a Roma, che si svolger? in tutta Italia il 10 ottobre. Quel giorno, porte aperte per consigli e informazioni gratuiti, delle Unit? operative di dietetica
e nutrizione clinica e delle Unit? di nutrizione ospedaliere e territoriali.
Una giornata all`insegna dello slogan 'Ogni grande impresa inizia sempre con un primo passo'. Una scorciatoia sempre pi? ambita per dimagrire ? quella del 'palloncino'. "C`? gente, sempre pi? numerosa - ha detto alla presentazione dell'Obesity Day Maria Luisa Amerio, direttore Struttura complessa dietetica e nutrizione clinica dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti - che cerca i percorsi brevi. E` come se al primo disturbo del cuore si corresse a suonare al campanello del cardiochirurgo. Il bisturi non deve essere considerato una
scorciatoia ma un`opportunit? in pi? nei casi pi? complicati". Cresce cos? la chirurgia dell`obesit?: i Centri erano 9 nel 1999, sono ora 91. Aumentano con la crescita dell`obesit?: dal 1994 c`? stato uno sviluppo del 25 per cento dei casi. "Palloncino e chirurgia bariatrica - ha continuato Amerio - sono utili solo quando c`? l`indicazione precisa. La corsa che registriamo ? spiegabile solo con la tanta voglia di apparire che domina la nostra realt? quotidiana. La stima della Societ? passa oggi attraverso la bilancia. E allora ci si affida alle esperienze di amici o al sentito dire". Secondo la Societ? Italiana della
Chirurgia l`intervento pi? 'gettonato', anche se in calo, ? il bendaggio
gastrico (un`operazione su due), seguito dal bypass gastrico e dallo sleeve gastrectomy, in grande crescita. In occasione dell`Obesity Day ? stato presentato un questionario realizzato da Nestl?, con la collaborazione dell`ADI, diretto a circa 200 mila persone per conoscere il proprio profilo nutrizionale e ricevere consigli personalizzati per uno stile di vita equilibrato. Dal Nord Est al Sud ecco, regione per regione, quanti sono gli obesi in Italia. Trentino Alto Adige: il 13% degli uomini e il 16% delle donne. Friuli Venezia Giulia: il 25% degli uomini e il 17% delle donne. Veneto: il 16% degli uomini e il 17% delle donne. Emilia Romagna: il 19% degli uomini e il 25 % delle donne. Valle d`Aosta: il 20% degli uomini e il 18% delle donne.
Piemonte: il 12% degli uomini e il 13% delle donne. Liguria: il 16% degli
uomini e il 19% delle donne. Lombardia: il 17% degli uomini e delle donne.
Toscana: il 15% degli uomini e il 19% delle donne. Marche: il 13% degli uomini e il 15% delle donne. Umbria: il 23% degli uomini e il 21% delle donne. Lazio: il 16% degli uomini e il 19% delle donne. Campania: il 18% degli uomini e il 33% delle donne. Abruzzo: il 18% degli uomini e il 30% delle donne. Calabria: il 24% degli uomini e il 38% delle donne. Molise: il 31% degli uomini e il 23 % delle donne. Puglia: il 16% degli uomini e il 34% delle donne. Basilicata: il
34% degli uomini e il 42% delle donne. Sicilia: il 31% degli uomini e il 31% delle donne. Sardegna: il 16% degli uomini e il 14% delle donne.

Fonte: ilcittadino.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili