Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-10-09) Polmone: rischio-radon nel 17 per cento delle case italiane





Il gas presente nel sottosuolo ? la seconda causa
di cancro polmonare dopo il fumo.

MILANO - Sarebbero oltre tre milioni le abitazioni in Italia esposte a livelli di radon tali da aumentare il rischio di tumore al polmone e il pericolo si moltiplica per i fumatori. Sono le conclusioni tratte da un rapporto dell?Organizzazione mondiale della Sanit? sul radon nei luoghi chiusi, un gas radioattivo naturale che rappresenta il secondo fattore di rischio per cancro polmonare (dopo il fumo) e che, nel nostro Paese, pu? essere collegato ad almeno 3mila casi l?anno di questa malattia.
IL TESTO - ?WHO Handbook on indoor radon: a public health perspective? dopo 3 anni di lavoro di un gruppo di oltre 100 esperti di 35 Paesi,e si basa sull?analisi dei dati epidemiologici mondiali pi? recenti (13 studi condotti in Europa, sette in America e due in Cina). Due le novit? degne di nota, riassume Francesco Bochicchio, dirigente di ricerca del dipartimento Tecnologie e salute dell'Iss, coordinatore del Piano nazionale radon e componente del comitato editoriale che ha redatto il rapporto dell?Oms?Primo: il rischio di sviluppare un tumore del polmone aumenta in maniera statisticamente significativa anche per livelli di esposizione relativamente bassi, che quindi non possiamo pi? trascurare. Secondo: il rischio oncologico legato al radon per chi fuma ? circa 20 volte pi? alto e diventa necessario coordinare le politiche di prevenzione sul radon con le campagne contro il tabagismo?.
NUOVE SOGLIE DI RISCHIO - Alla luce dei nuovi dati, l?Oms propone un abbassamento dei livelli concentrazione di radon raccomandati. In particolare, il valore di riferimento per minimizzare i rischi per la salute ? di 100 becquerel al metro cubo (bq/m3) e in ogni caso non dovrebbe mai superare i 300 bq/m3. Allora, quante abitazioni in Italia sarebbero fuori soglia? Esistono calcoli precisi, risponde Bochicchio: ?Il due per cento del totale (circa 400 mila edifici) supera i 300 bq/m3 e il 17 per cento ? oltre i 100 bq/m3 raccomandati?.
IN ATTESA DI UNA NORMATIVA - ?? necessario intervenire anche sui livelli di concentrazione pi? bassi ? osserva Bochicchio ? . Il metodo pi? efficace ? intervenire nelle nuove costruzioni con sistemi di prevenzione, inserendo delle barriere contro l?ingresso del radon dal sottosuolo. Il Piano nazionale radon ha gi? emanato una raccomandazione in tal senso, anticipando il rapporto dell?Oms. Il documento, per?, non ha valore normativo, quindi si ? deciso insieme al Ministero della salute di portarlo in Conferenza Stato-Regioni, per arrivare a un?intesa e introdurlo nei regolamenti edilizi locali. Questo per velocizzare i tempi. Nel frattempo, si dar? avvio a una proposta di normativa complessiva sul radon nelle abitazioni, che l?Italia ancora non ha? (esiste invece un decreto legislativo del 2000 che fissa la disciplina sul radon negli ambienti di lavoro).
LA PREVENZIONE PARTE DAI CANTIERI ? Sulle abitazioni esistenti ? possibile effettuare interventi di bonifica. ?Se si rilevano alti livelli di radon, si pu? impedire o ridurre l?ingresso continuo del gas nell?abitazione, aspirandolo dal sottosuolo e convogliandolo all'aperto, dove si diluisce in concentrazioni non dannose ? spiega Bochicchio -. Vuol dire fare uno scavo sotto le fondamenta dell?edificio e usare una pompa aspirante. Molto pi? efficace invece, sul piano costo-benefici, intervenire sulle nuove costruzioni. Oltre ad installare una membrana che riduca il passaggio del radon proveniente dal suolo, si pu? predisporre una sorta di sistema di drenaggio sotto le fondamenta, collegato a un tubo. Si pu? predisporre una sorta di schermatura nelle fondamenta, collegato a un tubo. In caso di bisogno, allora, baster? collegare il tubo a una piccola pompa aspiratrice da poche decine di Watt?. Quanto peserebbe sulle tasche dei costruttori? ?Nella peggiore delle ipotesi c?? un aggravio dei costi inferiore all?uno per cento, ma nella maggior parte dei casi si resta sotto l?uno per mille?. Vi sono esperienze di altri Paesi? ?In molti Paesi, ad esempio, queste norme sono gi? inserite nei regolamenti edilizi delle zone a maggior presenza di radon. Italia e in Gran Bretagna, invece, si lavora per un regolamento che valga dappertutto?.
MAPPE DI RISCHIO - Come sapere se la propria casa ? a rischio? L?unica ? misurare i livelli di radon. Esistono delle mappe, ma non sono specifiche. Si sa, ad esempio, che Lombardia e Lazio sono le Regioni a maggior concentrazione di radon (fra i 100 e i 120 bq/m3), mentre Liguria, Marche, Basilicata, Calabria e Sicilia restano al di sotto del 40 bq/m3. ?Ma questo ? puntualizza Bochicchio - non significa che tutte le case di Roma hanno pi? radon di quelle genovesi. Le mappe servono a chi deve programmare interventi sul territorio, mentre il livello di esposizione della singola casa dipende non solo dalla sua collocazione, ma da come ? costruita, dal tipo di sottosuolo, dalla ventilazione e da molti altri fattori. Varia persino fra giorno e notte?. La concentrazione media di radon nelle case italiane si aggira intorno ai 70 bq/m3, contro i 60 in Europa e i 39 su scala mondiale.
NON CHIAMATELA EMERGENZA ? Su un punto gli esperti vogliono essere chiari: non c?? un ?allarme radon?. ?Si tratta di prevenzione ? afferma Bochicchio ? perch? se sono esposto per decenni ad una certa concentrazione di radon, aumenta il mio rischio di ammalarmi di cancro al polmone, in modo proporzionale alla concentrazione media. Fare seria prevenzione vuol dire salvare molte vite umane. ? importante che i cittadini siano consapevoli, ma la cosa pi? importante che le istituzioni facciano di tutto per ridurre i rischi?.
COME SI MUOVE L?EUROPA ? Sul radon nelle abitazioni esiste gi? una raccomandazione dell?Unione europea del 1990, mai recepita per? nel nostro Paese. Le cose dovrebbero cambiare presto, secondo l?esperto dell?Iss: ?Le prossime direttive Ue sulla radioprotezione includeranno anche il radon nelle abitazioni, mentre per ora si occupano solo del radon sul luogo di lavoro. In questo modo anche l?Italia dovr? recepirle. Le bozze attuali della direttiva mantengono i livelli di esposizione raccomandati nel ?90, ossia 400 bq/m3 nelle abitazioni esistenti, ma ci aspettiamo che vengano riviste al ribasso, anche grazie al gran lavoro di sollecitazione che come Oms abbiamo svolto sugli organismi internazionali da cui derivano le norme?.
NOTO SIN DALL?ANTICHIT? ? Il radon ? un gas inodore, insapere e incolore, presente in tutta la crosta terrestre, classificato come sostanza cancerogena dall?Oms. Si trova pressoch? ovunque, ma ? nei luoghi chiusi, come le miniere o le case, che pu? raggiungere concentrazioni significative per la salute. E non ? certo una novit?, come racconta Francesco Bochicchio: ?Le prime indicazioni risalgono addirittura al primo secolo dopo Cristo e poi, con maggior dettaglio, al sedicesimo secolo, quando si rilevava una mortalit? anomala tra i minatori. Ma il caso radon ? diventato evidente nel secondo dopoguerra, sempre perch? si osservava fra i lavoratori delle miniere di uranio (da cui deriva il radon) un numero di decessi per tumore al polmone pi? alto della media . Per molto tempo si pens? che il problema fosse limitato ai minatori?. Ma a met? degli anni ?80 un episodio accaduto negli Stati Uniti permise di smascherare finalmente il gas. ?Entrando al lavoro in un impianto nucleare, un lavoratore fece scattare gli allarmi radioattivit?. Fu subito sottoposto ad accurati accertamenti, si temevano perdite di uranio, ma si cap? che la contaminazione arrivava dalla sua abitazione, che presentava alti livelli di radon. Mai prima si era pensato a un nemico in casa. Gli Usa, nel giro di pochi anni, misero in piedi un apparato di controlli e norme effettive. In Italia si fecero i primi interventi negli anni ?90, dopo un?indagine nazionale?.
UN TUMORE AL POLMONE SU 10 ?In Italia si possono stimare circa 3mila casi di tumore al polmone (il 10 per cento del totale) attribuibili al radon. Il dato si basa sugli studi epidemiologici europei, a cui ha contribuito anche una ricerca svolta in Italia dall?Iss con l?Osservatore epidemiologico del Lazio e pubblicata nel 2005 ), che conferma la sinergia micidiale fra radon e tabacco, oltre a suggerire il ruolo protettivo di una dieta ricca di antiossidanti.
Donatella Barus

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili