Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-10-09) Pi? ca mammari con vita poco sana





I tre principali fattori associati da tempo al rischio di patologie
cardiovascolari, quali obesit?, abitudine al fumo e consumo d?alcol, sembrano risultare direttamente correlati anche allo sviluppo di carcinoma mammario controlaterale in pazienti con tumori al seno positivi ai recettori estroginici (Er-positivi). ? quanto stabilito di recente da ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle negli Usa.

Stili di vita pericolosi

I risultati, pubblicati su Journal of Clinical Oncology, riguardano uno
studio caso-controllo che ha comparato due gruppi di pazienti con tumore al seno: 365 donne con forme invasive di cancro al seno Er-positivo e carcinomi controlaterali e 726 affette solamente da tumori primari. L?indagine ha permesso di osservare che l?insorgenza di cancro controlaterale, in donne con forme invasive di carcinomi mammari Er-positivi, ? positivamente correlata a condizioni di obesit? e a consumi eccessivi sia di alcol sia di tabacco. In particolare, l?incremento del rischio di tumori controlaterali ? risultato del 40% in presenza di un indice di massa corporea (Bmi) pari o superiore a 30,
rispetto a un Bmi inferiore a 25. Nelle donne che consumano sette o pi? bevande alcoliche alla settimana il rischio sembrerebbe aumentare del 90% rispetto a coloro che non assumono alcol e per le fumatrici assidue del 120% rispetto alle pazienti che non fumano. Infine, il rischio di carcinomi controlaterali presenta un odds ratio di 7,2 quando il consumo di alcool ? associato a quello di sigarette.

Interventi possibili per ridurre il rischio

In accordo a precedenti studi di letteratura, riguardanti la correlazione tra sviluppo di alcuni tipi di tumori e stili di vita, questa ricerca ha consentito di confermare l?ipotesi, da tempo avanzata, di una maggiore incidenza di cancro controlaterale in donne affette da tumore al seno che non conducono una vita sana. ?Saranno necessari ulteriori trial clinici randomizzati allo scopo di
stabilire con certezza se, in seguito a diagnosi di cancro al seno, l?
astensione dal consumo di alcol e di tabacco nonch? l?adozione di diete
equilibrate possano rappresentare interventi appropriati per un?efficace
prevenzione di tumori mammari controlaterali in pazienti che hanno gi? subito diagnosi di cancro al seno? ha commentato, in un editoriale del giornale, Jennifer A. Ligibel, del Dana-Farber Cancer Institute di Boston.

Luigia Atorino

(Journal of Clinical Oncology, 10.1200/JCO.2009.23.1597)


Fonte: dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili