Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-10-09) Celiachia: lieve aumento della mortalit






Pochi studi sono stati condotti finora sulla mortalit? nei pazienti celiaci;
analoga carenza di dati su un eventuale aumento del rischio di morte si ha nei
soggetti senza atrofia dei villi ma positivi per la presenza in circolo di
anticorpi antiendomisio o antigliadina (una condizione detta celiachia
"latente") oppure con infiammazione non specifica dell'intestino tenue. Per compensare questa lacuna, ? stato effettuato un ampio studio retrospettivo di coorte, con dati raccolti da biopsie del duodeno e del digiuno, in un periodo compreso tra il luglio del 1969 e il febbraio del 2008, effettuate in 26096 pazienti celiaci e 13306 soggetti con infiammazione del tenue senza atrofia dei villi, provenienti da 28 dipartimenti di patologia in Svezia; una terza coorte di individui era rappresentata da celiaci latenti (n=3719) provenienti da 8
ospedali universitari. Mediante un collegamento con il Registro svedese della popolazione generale, ? stato fatto un confronto con controlli analoghi per et? e sesso. I valori di mortalit? sono risultati moderatamente maggiori in tutte e
tre le coorti, rispetto ai controlli, con il valore pi? alto di hazard ratio
nei soggetti con infiammazione (Hr 1,72) e livelli simili negli altri due
gruppi (1,39 e 1,35, rispettivamente nei celiaci e nei "latenti"). Si suppone che la malnutrizione possa spiegare l'aumento di mortalit?, anche se le principali case di exitus nei celiaci sono state malattie cardiovascolari e neoplasie.

Jama, 2009; 302(11):1171-1178

Fonte: nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili