Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-10-09) Diminuire le calorie pu? far vivere il 25% in pi?






Nasce la carta della ricerca sul Dna con i paletti proposti alla quinta
conferenza mondiale sul Futuro della scienza in corso nella sede della
Fondazione Cini: l'isola di San Giorgio. Ne d? notizia il Corriere della Sera.

?Dalla vita sintetica alla citt? del Dna - scrive il Corriere della Sera - a
Milano per l'Italia con il Cerba. Una rivoluzione che non pu? essere fermata, ma che occorre gestire da subito. A cominciare dalla diffusione delle conoscenze, rapida quanto i progressi della scienza. Sette paletti firmati da scienziati, giuristi, filosofi, teologi, presenti alla Conferenza. ? la carta di Venezia sul Dna. Una carta di raccomandazioni "Da far partire subito", dice Umberto Veronesi, presente in veste di scienziato e di presidente della Conferenza, coordinata dalla genetista Chiara Tonelli?.

?Quali sono queste raccomandazioni? - spiega il quotidiano - sviluppare
subito un dibattito etico sulle questioni sollevate dall'applicazione delle
conoscenze sul Dna; fissare regole sulla privacy e la propriet? dei dati sul genoma; aumentare gli investimenti nella ricerca biomolecolare; promuovere la formazione nelle scienze del dna, fin dalle scuole dell'obbligo (la paura viene dall'ignoranza). Le tre Fondazioni (Veronesi, Cini, Tronchetti Provera) sottoscrivono?.

?Dopo Craig Venter - continua il Corriere - con la vita sintetica e il
simposio sugli sviluppi nella ricerca sul cancro ispirato e promosso dall'Airc (la genetica dei tumori sta rivoluzionando prevenzione, diagnosi e cura), le applicazioni sull'uomo delle prime conoscenze sui geni le racconta Pier Giuseppe Pelicci, direttore dell'oncologia molecolare dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo). Riguardano la longevit?. A luglio su Science ? stato
pubblicato un lavoro durato 25 anni sulle scimmie. Spiega Pelicci: "Dovevamo rispondere a una domanda: quanto visto e dimostrato in laboratorio su vermi, mosche e topi, ? valido per l'uomo? La risposta ? s?. I geni della longevit? sono influenzati dalla dieta. Abbassando le calorie introdotte con il cibo si
inibiscono e si allunga la vita del 25 per cento. Nelle scimmie ? stato
confermato quanto osservato in laboratorio: tumori e malattie cardiovascolari si riducono del 50 per cento. Stessi risultati per le malattie degenerative legate all'invecchiamento"?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili