Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-10-09) Medici sempre pi? sotto stress, si rifugiano in droga e alcol




Medici sempre pi? stressati. La dedizione al lavoro e ai pazienti, la paura di commettere errori, i turni a volte massacranti li rendono
vulnerabili. Fragili, cercano rifugio nell'alcol e nella droga. Si chiama
dipendenza patologica professionale, una malattia pericolosa che, se non curata, pu? portare anche a soluzioni estreme. E spesso proprio i dottori non cercano aiuto e non si curano. Non ? un caso che, in tutto il mondo, il tasso di suicidi tra i camici bianchi ? due volte superiore a quello della popolazione generale tra gli uomini e addirittura quattro volte tra le donne.
Numeri da brividi, che hanno origine proprio dalle dipendenze legate alla professione."Secondo quanto registrato in Spagna, Paese molto simile a noi anche nel sistema sanitario, i medici che trovano rifugio nell'alcol, nelle droghe e nel gioco d'azzardo, sono circa il 12%. Di questi, l'8% ha problemi con l'alcol". A riferirlo all'ADNKRONOS SALUTE ? l'allergologa dell'ospedale Sant'Anna di Torino Paola Mora, responsabile del Centro studi Albert
Schweitzer, che ha organizzato un congresso nazionale sul tema dal titolo 'Ardere, non bruciarsi', in programma sabato alle Molinette di Torino.Un appuntamento che porr? l'accento proprio su quanto poco si ? fatto e si sta facendo in Italia per affrontare questa emergenza. "Nel nostro Paese - spiega
Mora - non si ? fatto alcun tipo di indagine in questo senso. Non a caso i dati che abbiamo ci arrivano da oltreconfine. In Spagna, tanto per fare un esempio, da 10 anni il loro Ordine dei medici ha iniziato un programma specifico che si chiama 'El Paime'. Un programma che da cui ? emerso che circa il 12% dei 165
mila camici bianchi spagnoli soffrir? almeno una volta in carriera di queste dipendenze. Stiamo parlando di circa ventimila professionisti". Adottando questa formula anche in Italia, sarebbero circa 40 mila i camici bianchi italiani alle prese con questi problemi. A finire nel tunnel della dipendenza sono soprattutto i medici pi? bravi e stacanovisti. "A cadere nella trappola - spiega Mora - sono proprio i camici bianchi che dedicano tutta la lora vita al lavoro. Sempre pronti a correre in ospedale e sostenere turni massacranti".
Professionisti 'scoppiati' che iniziano a essere depressi e a rifugiarsi
nell'alcol o nella droga o in entrambi. Per far fronte a questo tipo di
problemi ci si dovrebbe rivolgere a strutture assistenziali pubbliche "alle
quali il medico non pu? rivolgersi, perch? - spiega l'esperta - si ha paura di essere riconosciuti e di avere ripercussioni sulla carriera".Una vera emergenza che da noi sembra ignorata, ma non lo ? A negli altri Paesi. "Negli Usa - spiega - esiste un programma federale che d? ottimi risultati. Il 75% dei medici riesce infatti a risolvere i propri problemi". In Italia, secondo l'esperta, buio fitto o quasi. "In Piemonte - sottolinea Moro - il Centro
torinese di solidariet?, L'Adimed (Associazione difesa del medico) e lo
Schweitzer hanno elaborato il primo progetto destinato al personale sanitario in difficolt?". Un progetto ancora rimasto sulla carta. "Per renderlo operativo
- conclude - chiediamo aiuto alle Istituzioni e alla Federazione nazionale
degli Ordini dei medici. E anche all'Istat, affinch? si cominci a fare delle
rilevazioni anche da noi".

Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili