(22-10-09) Alcol, fumo, obesit?ecco i nemici delle donne
Alcuni segnali d'allarme nel Libro bianco sulla salute delle italiane. Cresce il divario nord-sud. In aumento i ricoveri per disturbi psichiatrici. E per la prima volta la longevit? ? a rischio
di SARA FICOCELLI
Le donne italiane sono sempre pi? sovrappeso, soprattutto al sud, e si
ammalano pi? spesso di diabete. Rispetto a dieci anni fa bevono e fumano di pi?
(la prevalenza di fumatrici sopra i 15 anni ha raggiunto il 16,63%) e consumano una quantit? di psicofarmaci superiore a quella dell'uomo. Gli stili di vita sbagliati rischiano di abbassare, per la prima volta, la loro longevit?. Le ragazze di oggi, le pi? deboli di fronte a fumo e alcol, rischiano di diventare, se non verr? innescata la retromarcia rispetto a certi comportamenti, la prima generazione che vivr? meno delle madri.
Sono questi i dati che emergono dalla seconda edizione del Libro Bianco di O. N. Da, l'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, presentato a Roma dall'autore Walter Ricciardi, direttore dell'Istituto di Igiene dell'Universit? Cattolica di Roma.
"La salute delle donne italiane nel complesso ? buona, ma non troppo - ha spiegato - ci sono per fortuna due fattori positivi da segnalare: l'aspettativa di vita sta crescendo, e dal 2002 al 2006 la mortalit? femminile ? passata dall'1,35 all'1,16 per 10mila, anche se meno velocemente di quella degli uomini. Tumori come quello al seno, pur essendo in aumento, sempre pi? spesso
vengono individuati in tempo. Ma non possiamo dimenticare l'aumento di ricoveri per malattie psichiatriche, passati in due anni da 47 a 50 su 10mila, il tasso di obesit?, che in regioni come la Campania arriva al 35%, e infine il dato pi? allarmante: il ricorso, nel 40% dei casi, al parto cesareo".
Dal quadro presentato da Ricciardi emerge una donna diversa rispetto a quella di dieci anni fa, pi? fragile, spesso in bal?a di una sanit? che ha pochi mezzi per starle vicino in momenti decisivi, come ad esempio quello del parto.
Durante la presentazione ? intervenuto anche Giorgio Vittori, presidente
della Societ? Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) che ha spiegato che "in Francia solo il 20% del parti ? cesareo e in Gran Bretagna solo il 15%. Ma in questi Paesi gli investimenti in sanit? sono di gran lunga maggiori". Francesca Merzagora, presidentessa di O. N. Da., ha ricordato che dei 3 milioni di italiani che ogni anno si fanno ricoverare per disturbi psichiatrici, la maggior parte sono donne, con un conseguente abuso di psicofarmaci. Il dato pi?
significativo riguarda i disturbi dell'alimentazione, di cui soffre il 5% della popolazione.
"Questa - ha aggiunto Ricciardi - potrebbe essere la prima generazione in 20 anni ad avere un'aspettativa di vita inferiore a quella dei propri genitori.
C'? la possibilit? che la vita media della donna, che fino ad oggi ? cresciuta, subisca un'inversione di tendenza". I fattori scatenanti sono tanti, primo fra tutti lo stress. La donna, come ha ricordato la senatrice Dorina Bianchi della commissione Igiene e Sanit?, fa da "ammortizzatore" rispetto all'equilibrio familiare e spesso si fa carico di una mole di responsabilit? che supera il limite della sopportazione. "E comunque - ha aggiunto Laura Bianconi, senatrice
della commissione - finch? i vertici delle strutture ospedaliere saranno
occupati da uomini, non ci sar? mai piena consapevolezza dei problemi delle donne. Non ? un discorso femminista: in Italia solo una donna su dieci occupa una posizione dirigenziale all'interno di una struttura sanitaria".
Secondo il presidente di Farmindustria Sergio Domp? serve una medicina di
genere, mentre secondo Ricciardi c'? bisogno di "pi? campagne attive di
sensibilizzazione e sistemi di sorveglianza sociale. Le donne del nord,
costantemente e positivamente bombardate da programmi di prevenzione cardiovascolare, sanno ad esempio ci? che ? giusto mangiare, mentre quelle del sud hanno spesso un'alimentazione scorretta, lontana dalla dieta mediterranea, e fanno poco movimento. Lo Stato pu? fare molto per combattere questa tendenza". Il Libro Bianco 2009 ? disponibile da oggi in libreria e costa 24,50
euro.
Fonte: repubblica.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione