Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-10-09)Cancro al seno: la prevenzione comincia dalle faccende domestiche





Lavare i panni, stirare, spolverare e pulire i pavimenti. Impegni faticosi per molte casalinghe ma che sembrano rappresentare un vero toccasana per la salute, contribuendo alla prevenzione del tumore al seno. Ad affermarlo ? una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine.
Da un'indagine condotta su un campione di 110.000 donne in et? post-menopausa da ricercatori dell'U.S. National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, ? emerso che le donne che effettuavano almeno 7 ore alla settimana di esercizio fisico intenso, come le faccende domestiche appunto, mostravano un'incidenza di tumore della mammella del 17% minore rispetto alle donne pi? sedentarie dopo un tempo di studio di sei anni e mezzo.
?L'esercizio fisico potrebbe influire sugli ormoni in un modo che aiuterebbe a prevenire il cancro al seno?, spiega l'autrice della ricerca Tricia Peters, secondo la quale la prevenzione avrebbe inizio con attivit? fisica di grado moderato o intenso, e non con un'attivit? sporadica di modesta intensit?. Molto efficaci risulterebbero quindi le attivit? sportive come il nuoto, la bicicletta, il tennis, la danza, l'aerobica, il jogging e le passeggiate a passo veloce. Oppure le faccende domestiche pi? faticose come la pulizia e il giardinaggio.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)


Fonte: Peters TM et al. Intensity and timing of physical activity in relation to postmenopausal breast cancer risk: the prospective NIH-AARP Diet and Health Study. BMC Cancer 2009; 9:349.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili