Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-10-09) Alimentazione: -30% depressi con la dieta meditarrenea allungavita




Pane, pasta, frutta, verdura, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italianiconquistare il record della longevit? con una vita media di 78,6 anni per gli uomini e di 84,1 anni per le donne, nettamente superiore alla media europea.? quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio realizzato su oltre 10mila persone che dimostra come i fedeli della dieta mediterranea sono il 30 per cento meno vulnerabili alla depressione rispetto agli altri, pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry e realizzato da un team di ricercatori spagnoli dell'Universit? di Las Palmas (Canarie) e dell'Universita' di Navarra a Pamplona. La dieta mediterranea si ? dimostrata piu' efficace di altre variabili come numeri dei figli, stile di vita o il carattere ansioso o competitivo, secondo lo studio che ? stato condotto per un periodo di ben sei anni

L'effetto positivo per l'umore si aggiunge a quello per la salute come dimostrano recenti studi pubblicati sul British Medical Journal secondo i quali la dieta mediterranea riduce del 13 per cento l'incidenza del Parkinson e dell'Alzheimer, del 9 per cento quella per problemi cardiovascolari e del 6 per cento quella del cancro.

La nuova conferma scientifica ? un sostegno in pi? alla richiesta di riconoscimento della dieta mediterranea come patrimonio dell' umanit? da tutelare rivolta l'Unesco, su richiesta da Italia, Spagna, Grecia e Marocco e il sostegno dell'Unione Europea. Un obiettivo che - conclude la Coldiretti - ha un valore straordinario per l'Italia che ? il Paese simbolo di questo tipo di cucina e dove pi? radicata ? la cultura alimentare fondata sui principi della dieta mediterranea con primati raggiunti nelle principali produzioni base come la frutta, verdura, vino e pasta e il posto d'onore nella UE per l' olio di oliva, dietro la Spagna.

Fonte: Ufficio stampa Coldiretti


Commento del Dr .Andrea Baroncini: Tutti gli studi epidemiologici e clinici hanno finora dimostrato il ruolo protettivo e/o terapeutico, nei confronti della depressione, del pesce e soprattutto dell?integrazione con alte dosi di omega 3.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili