(26-10-09) Alimentazione: il 10% della spesa finisce nella spazzatura
Con il 10 per cento della spesa alimentare degli italiani che finisce nella spazzatura ? insopportabile che il 4,4 per cento delle famiglie residenti in Italia, per un totale di tre milioni di persone, viva sotto la soglia di povert? alimentare. ? quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che nel bidone finisce una quantit? di cibo sufficiente a sfamare piu? del doppio delle persone in indigenza alimentare, in riferimento alla ricerca realizzata dalla Fondazione per la Sussidarieta' insieme alle Universita' Cattolica e Milano-Bicocca.
Ad essere gettati nel bidone, per un valore di 560 euro all'anno per famiglia, ci sono sopratutto gli avanzi quotidiani della tavola, ma anche prodotti scaduti o andati a male come frutta, verdura, pane, pasta, latticini e gli affettati che si classificano tra i prodotti pi? a rischio. Tra i pi? spreconi ci sono i single per la necessit? di acquistare spesso maggiori quantit? di cibo per la mancanza di formati adeguati, ma anche per uno stile di vita che li porta spesso a mangiare fuori casa.
Oltre agli sprechi pesano anche le distorsioni presenti sui mercati che rendono indisponibili al consumo prodotti alimentari al giusto prezzo nonostante i crolli che si sono verificati nelle quotazioni riconosciuti in campagna. I prezzi al consumo dei prodotti alimentari sono aumentati quattro volte il valore medio dell?inflazione mentre per gli agricoltori nell?ultimo anno si sono verificati cali del 71 per cento per le carote, del 53 per cento per le pesche, del 30 per cento per grano e latte fino al 19 per cento per l?uva, secondo le rilevazioni Ismea ad agosto.
Pochi centesimi nei campi diventano euro al consumo con il risultato che ? stato quindi un aumento della forbice nel passaggio dei prodotti dal campo alla tavola durante il quale i prezzi degli alimenti moltiplicano oggi in media cinque volte. Gli italiani spendono 205 miliardi all'anno in alimenti e bevande (141 miliardi in famiglia e 64 fuori) che rappresentano ben il 19 per cento della spesa familiare ed ? quindi necessario interrompere un trend che impoverisce cittadini e imprese agricole in un difficile momento di crisi economica.
Fonte: Ufficio stampa Coldiretti
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione