Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-10-09) Seno protetto dall'esercizio fisico





Fare attivit? fisica regolare e intensa, dopo la menopausa protegge il seno dal rischio di tumore riducendolo del 20-40%. Molti studi lo hanno dimostrato e uno dei pi? recenti ha anche definito la quantit? e l'intensit? dell'esercizio da sostenere per ottenere i benefici. L'indagine, realizzata attraverso questionari, ? stata avviata nel 1995, con circa 118 mila donne tra i 50 e i 71 anni alle quali ? chiesto di dettagliare le abitudini sul movimento svolto in quattro periodi della loro vita: tra i 15 e i 18 anni, tra i 19 e i 29 anni, tra i 35 e i 39 anni e negli ultimi 10 anni. Le donne sono state seguite nei sei anni e mezzo successivi alle interviste, durante i quali ci sono state 4.287 nuove diagnosi di tumore al seno, di cui la maggioranza (84%) caratterizzata da un recettore specifico chiamato HER2 (human epidermal growth
factor-2). Sovrapponendo i dati ? emerso che le donne che nei 10 anni
precedenti, quindi in un periodo relativamente recente, avevano mantenuto un livello elevato di attivit? fisica, vale a dire oltre sette ore di esercizio da moderato a sostenuto ogni settimana, presentavano il 16% in meno di rischio di sviluppare il tumore rispetto a chi non aveva svolto esercizio fisico. Tra le ragioni che possono spiegare questo legame va considerata la capacit?
dell'esercizio fisico di ridurre i livelli di ormoni sessuali endogeni, di
modulare l'insulina e i fattori di crescita insulino-simili, di aumentare
l'immunit? e di ridurre lo stato infiammatorio. (S.Z.)

Fonti: BMC Cancer. 2009 Oct 1;9(1):349
dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili