Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-10-09) Correre protegge il cervello





Un esperimento condotto sulle scimmie indica che l'esercizio ?difende? le cellule nervose che vengono ?perse? nel Morbo di Parkinson

MILANO - Non solo benessere fisico e muscoli tonici. L'attivit? sportiva esercita una vera e propria attivit? protettiva sul cervello . Che facesse bene all'umore e alla circolazione, con benefici anche sul cervello, era ben noto. Ma ora un esperimento condotto negli Stati Uniti indica un vero e proprio effetto difensivo nei confronti di sostanze che possono ?intossicare? i neuroni e provocare malattie come il morbo di Parkinson.
L'ESPERIMENTO - Ricercatori dell'Universit? della California hanno presentato i risultati di un esperimento condotto con sei macachi: tre di loro sono stati allenati per correre su un tapis roulant per cinque ore alla settimana; mentre gli altri dovevano restare seduti, senza svolgere nessuna attivit?. Al termine di questo training intensivo, i macachi sono stati trattati con una neurotossina, l'MPTP, in grado di sopprimere in maniera selettiva i neuroni che producono la dopamina. La neurotossina ha lentamente inibito la produzione di dopamina nel gruppo di macachi sedentari, mentre in quelli che avevano svolto attivit? fisica si ? rivelata del tutto inefficace: i neuroni continuavano a produrre dopamina regolarmente. L'esperimento ? poi continuato per un ulteriore periodo di sei settimane. E non ? stato riscontrato nessun abbassamento nel livello di dopamina negli animali che stavano effettuando esercizio fisico. Anzi, le loro capacit? fisiche sono rimaste immutate, a differenza dei macachi sedentari che invece non riuscivano pi? a coordinare correttamente i movimenti delle mani.
CONSEGUENZE - ?Abbiamo la prova che l'esercizio fisico ? neuro-protettivo?, ha spiegato Carl Cotman a capo del team di ricerca. ?Si tratta di una piccola rivoluzione nel mondo delle neuroscienze, dal momento che dimostra che l'attivit? fisica ha un impatto positivo sul nostro cervello?. Lo studio ? interessante per capire meglio i fenomeni di invecchiamento cerebrale. In particolare per i malati di morbo Parkinson, in cui ? proprio la morte dei neuroni che producono dopamina a causare problemi di apprendimento e coordinamento.

Nicola Bruno

Fonte: Yahoo! Salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili