(29-10-09) Epatite C: pi? caff? per prevenire i danni al fegato?
Bere tre o pi? tazze di caff? al giorno sembra ridurre il rischio dei pazienti affetti da epatite C cronica di andare incontro a una progressione della malattia verso la cirrrosi epatica. Questo ? quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Hepatology.
In base a una stima della Organizzazione Mondiale della Sanit?, circa 3-4 milioni di persone ogni anno contraggono il virus HCV dell'epatite C e nel 70% dei casi la malattia evolve verso una forma cronica che costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi epatica o epatocarcinoma.
In questi casi "l?organismo reagisce alla presenza del virus con una risposta infiammatoria che a lungo andare compromette la struttura del fegato, sostituendo progressivamente le cellule epatiche con tessuto fibroso e ci? conduce allo sviluppo della cirrosi, e quindi alla comparsa dei sintomi e dei segni dell?insufficienza epatica", spiega il professor Massimo Memoli dell'Istituto di Medicina Generale della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor di Milano.
Nello studio condotto da ricercatori del National Cancer Institute sono stati presi in esame 766 pazienti affetti da epatite C cronica ed ? stata analizzata la loro progressione della patologia verso l'insufficienza epatica. I risultati hanno mostrato che un elevato consumo di caff?, pari a circa 2 o tre tazze al giorno, era associato a una diminuzine del 53% dei danni epatici nei soggetti dopo un periodo di 4 anni. Un risultato significativo, ha sottolineato l'autore dello studio Neal Freedman, che dovr? essere sicuramente preso in considerazione e verificato pi? a fondo da ulteriori studi futuri.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Freedman ND et al. Coffee intake is associated with lower rates of liver disease progression in chronic hepatitis C. Hepatology; 13 luglio 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione