Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-11-09) Se il medico incoraggia, il placebo ha pi? effetto





Avere grandi aspettative aumenta la risposta al placebo negli asmatici. Lo sostiene uno studio, pubblicato su Journal of Asthma and Clinical Immunology, secondo il quale l'ottimistica rappresentazione degli effetti dell'antagonista leucotrienico montelukast, porta ad aumentata percezione del controllo dell'asma nei soggetti placebo, ma non ha beneficio aggiunto nei soggetti che assumono il farmaco. "A conferma - sostiene il responsabile della ricerca Robert A. Wise - che il modo con il quale un medico presenta un farmaco al paziente pu? condizionare come si sente, persino se il farmaco non ? attivo". "Un fenomeno - aggiunge il ricercatore - gi? sperimentato per farmaci contro il dolore, ma mai su farmaci per l'asma". Il trial ha coinvolto 601 pazienti con scarso controllo dei sintomi, divisi in cinque gruppi: sottoposti a cure standard, a montelukast con messaggi di incoraggiamento o senza alcun messaggio e placebo con o senza incoraggiamento. A conferma dell'effetto sulla percezione del beneficio vale che, a quattro settimane dall'inizio dello studio, non sono state riscontrate differenze nel picco di flusso espiratorio tra i soggetti sottoposti a montelukast o placebo con o senza messaggi di supporto. Ma tra i soggetti placebo "incoraggiati" molti hanno percepito significativi progressi. In entrambi i gruppi ? stato riportato un aumento dell'8%-9% dei casi di mal di testa. Un risultato associato dai ricercatori alla possibilit? di questo effetto collaterale, evocata da spot televisivi visti dai partecipanti all'indagine. (M.M.)

Journal Asthma Clin Immunology 2009; 124: 436-444

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili