(04-11-09) Genitori inconsapevoli del peso dei figli
La famiglia riveste un ruolo importante nel trattamento dell'obesit? infantile, ma i genitori devono in primo luogo realizzare che il figlio ? in sovrappeso o obeso. Diversi studi hanno verificato, infatti, che ci? non accade in percentuali molto elevate di casi, in relazione a fattori socio-demografici. La classificazione dei propri figli ? stata proposta in un campione di bambini tra 5 e 12 anni, ai rispettivi genitori, appaiando un bambino a un genitore (n=576). Secondo la scala Likert, i genitori dovevano collocare il figlio tra i due estremi "estremamente sottopeso" ed "estremamente sovrappeso". La percezione genitoriale ? stata poi confrontata con il peso corporeo valutato in base ai percentili relativi a et? e genere, dell'indice di massa corporea (IMC). L'86% dei genitori di bambini obesi o in sovrappeso ha dato una classificazione non corretta, definendoli in sovrappeso i primi e normopeso i secondi. In particolare, tutti i genitori di bambino con IMC superiore o uguale al 95? percentile, classificavano i loro figli in una categoria diversa da "estremamente sovrappeso". Inoltre, il 75% dei bambini con IMC compreso tra l'85? e il 95? percentile, erano stati classificati come "quasi normopeso" o sottopeso. L'errore si verificava con pi? probabilit? con i figli maschi (29% vs 21%) e non c'erano ulteriori caratteristiche associate all'errore. I risultati evidenziano la necessit? di prestare maggiore attenzione al peso corporeo dei bambini durante le visite e segnalare ai genitori eventuali anomalie. (S.Z.)
J Pediatr Health Care. 2009; 23(4):216-21
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione