Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-11-09) Genitori inconsapevoli del peso dei figli






La famiglia riveste un ruolo importante nel trattamento dell'obesit? infantile, ma i genitori devono in primo luogo realizzare che il figlio ? in sovrappeso o obeso. Diversi studi hanno verificato, infatti, che ci? non accade in percentuali molto elevate di casi, in relazione a fattori socio-demografici. La classificazione dei propri figli ? stata proposta in un campione di bambini tra 5 e 12 anni, ai rispettivi genitori, appaiando un bambino a un genitore (n=576). Secondo la scala Likert, i genitori dovevano collocare il figlio tra i due estremi "estremamente sottopeso" ed "estremamente sovrappeso". La percezione genitoriale ? stata poi confrontata con il peso corporeo valutato in base ai percentili relativi a et? e genere, dell'indice di massa corporea (IMC). L'86% dei genitori di bambini obesi o in sovrappeso ha dato una classificazione non corretta, definendoli in sovrappeso i primi e normopeso i secondi. In particolare, tutti i genitori di bambino con IMC superiore o uguale al 95? percentile, classificavano i loro figli in una categoria diversa da "estremamente sovrappeso". Inoltre, il 75% dei bambini con IMC compreso tra l'85? e il 95? percentile, erano stati classificati come "quasi normopeso" o sottopeso. L'errore si verificava con pi? probabilit? con i figli maschi (29% vs 21%) e non c'erano ulteriori caratteristiche associate all'errore. I risultati evidenziano la necessit? di prestare maggiore attenzione al peso corporeo dei bambini durante le visite e segnalare ai genitori eventuali anomalie. (S.Z.)

J Pediatr Health Care. 2009; 23(4):216-21

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili