(06-11-09) Chili di troppo: pericolosi se "mal distribuiti"
Un accumulo eccessivo di grasso corporeo nelle zone dei fianchi e delle cosce nelle donne, e attorno al girovita negli uomini, rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Questo ? quanto emerge da uno studio apparso sulla rivista Circulation.
Dopo aver preso in esame un campione di 50.000 uomini e donne per un periodo di tempo di 10 anni, un gruppo di ricercatori danesi dello Aarhus University Hospital di Aalborg ha analizzato l'incidenza di casi di tromboelmbolismo venoso ed embolia polmonare in relazione a vari fattori di rischio come l'indice di massa corporea (BMI), il vizio del fumo, la presenza di diabete o ipercolesterolemia e la distribuzione del grasso nell'organismo.
La ricerca ha dimostrato che una cosiddetta forma a pera nelle donne, con un accumulo eccessivo di grassi nelle cosce e nei fianchi, o a mela negli uomini, con l'accumulo concentrato principalmente attorno al girovita, aumentavano significativamente il rischio di trombi nelle aree periferiche del sistema circolatorio e di emboli a livello dei polmoni.
Non ? ancora chiaro in che modo un accumulo eccessivo di grasso in queste aree possa condurre allo sviluppo di questi disturbi. Gli autori dello studio guidati da Marianne Tang Severinsen sospettano tuttavia un effetto combinato legato alla compressione delle vene da parte del grasso in eccesso presente in queste aree e alla produzione eccessiva di ormoni dalle cellule di grasso, che influenzerebbero il corretto funzionamento del sistema circolatorio esponendo il corpo al rischio di trombi ed emboli.
stefano massarelli (Yahoo!salute)
Fonte: Severinsen MT et al. Anthropometry, Body Fat, and Venous Thromboembolism. A Danish Follow-Up Study. Circulation; 26 ottobre 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione