(09-11-09) Diabete: poche luci sull'efficacia di statine
Sebbene terapie con statine si siano dimostrate in grado di ridurre in maniera significativa il rischio di patologie cardiovascolari, anche nei soggetti a elevato rischio di diabete, la correlazione tra impiego di statine e incidenza di patologia diabetica rimane controversa. Queste le conclusioni di un'ampia metanalisi pubblicata su Diabetes Care, nata dall'idea di far chiarezza sui contrastanti dati di letteratura relativi a tale associazione. Swapnil Rajpathak del Department of Medicine, Albert Einstein College of Medicine di New York ha innanzitutto riesaminato il trial Woscops (West of scotland coronary prevention study), uno dei principali studi sull'argomento, e pur trovandosi di fronte a risultati a favore di un effetto protettivo delle statine nei confronti del diabete ha evidenziato in esso l'assenza di criteri standard di valutazione. In aggiunta a questo primo studio scozzese, Rajpathak e collaboratori hanno considerato altri cinque trial randomizzati e controllati con placebo (Hps, Lipid, Ascot, Jupiter e Corona). Si tratta di studi della durata media di 3,9 anni, riguardanti circa 58mila pazienti, in cui sono stati riportati oltre 2mila casi di diabete. In sintesi, terapie con statine aumenterebbero il rischio di diabete (rr=1,13) se dalla metanalisi si esclude il trial Woscops, mentre risulterebbe ridotto (rr=1,06) se quest'ultimo viene inserito. (L.A.)
Diabetes Care October 2009, 32, 1924-1929
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione