Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-11-09) Mangiare adagio aiuta a non ingrassare





Trangugiare il cibo non ? sicuramente la via migliore per mantenere un corretto peso forma. Quando mangiamo velocemente, infatti, il nostro organismo sembra non comunicare correttamente al cervello il senso di saziet? con il risultato che si tende a mangiare sempre di pi?. Questo ? quanto conclude uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
?Molti di noi gi? sanno che mangiare velocemente pu? portare a un consumo eccessivo di cibo e all'obesit??, sostiene l'autore della ricerca Alexander Kokkinos del Laiko General Hospital di Atene ?Il nostro studio fornisce una possibile spiegazione a questo fenomeno mostrando che la velocit? con cui si mangia potrebbe influire sul rilascio di alcuni ormoni che segnalano al cervello la sensazione di saziet??, sostiene l'autore.
Nel loro studio, Kokkinos e i colleghi hanno invitato un campione di 17 volontari a mangiare una coppa di 300 ml di gelato a diverse velocit? ed hanno prelevato loro dei campioni di sangue a intervalli di 30 minuti per un tempo totale di 2 ore e mezza. Dai loro risultati ? emerso che i soggetti che impiegavano il tempo massimo di 30 minuti per terminare il gelato mostravano livelli pi? elevati di PYY e GLP-1 nel sangue, due ormoni prodotti dall'intestino e che comunicano al cervello il senso di saziet?.
?I nostri risultati aiutano a chiarire la tendenza della societ? moderna al consumo eccessivo di cibo, probabilmente riconducibile al fatto che molte persone, pressate dal lavoro o da altri impegni, tendono a mangiare pi? velocemente e in quantit? superiore rispetto al passato?, conclude Alexander Kokkinos.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)

Fonte: Kokkinos A et al. Eating Slowly Increases the Postprandial Response of the Anorexigenic Gut Hormones, Peptide YY and Glucagon-Like Peptide-1. J Clin Endocrinol Metab 2009; 29 ottobre 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili