Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-11-09) Sono due milioni i malati di mente italiani






Due milioni: tanti sarebbero gli italiani affetti da un qualche
tipo di disturbo mentale. Dati allarmanti e insieme stupefacenti, che sono stati raccolti da Esemed: un importante studio internazionale condotto in 30 Paesi, tra cui il nostro. I risultati sono in questi giorni oggetto di discussione al 45? Congresso nazionale della Societ? italiana di psichiatria.
Riporta la notizia Il Messaggero.

?Sono circa due milioni - scrive il quotidiano romano - secondo le ultime stime della Societ? italiana di psichiatria (Sip), gli italiani che accusano disturbi mentali: di questi, circa uno su quattro (mezzo milione di persone) ? in trattamento per una psicosi, un disturbo dell'umore o per l'ansia. Spesso, per?, la patologia non ?
diagnosticata o trattata adeguatamente. Nel dettaglio, l'1,5% di questi due milioni soffre di depressione, il 2,2% di ansia, l'1-2% di disturbo bipolare e l'1,2% di disturbi alimentari. Mentre cresce in Europa l'allarme suicidio tra le persone affette da patologie psichiatriche?.

?I disturbi mentali pi? comuni - si legge ancora - come ansia e depressione, compaiono molto presto. Per quelli di ansia la prima manifestazione pu? essere a 15 anni, e per quelli
depressivi poco dopo i 25 anni. Prima che si arrivi pero alla diagnosi e al trattamento giusto possono passare anche 28 anni. Il dato emerge dal recente progetto Esemed, uno studio internazionale condotto in 30 paesi tra cui l'Italia?.

?Inoltre - conclude l'articolo - aumentano le donne in gravidanza e
le neomamme depresse, e a rischio sono anche i beb?. Anche questo elemento ? stato sottolineato dagli psichiatri riuniti a Roma per il 45/o Congresso nazionale della Societ? italiana di psichiatria: il 10-20% delle neomamme va infatti incontro a depressione durante o dopo la gravidanza. Ma c'? di pi?: da una ricerca condotta dall'Unit? Operativa di Psichiatria dell'Universit? Tor Vergata di Roma su circa 400 pazienti con disturbi dell'umore, emerge che un
terzo di loro ha avuto madri con depressione in gravidanza. I figli di mamme depresse inoltre, avvertono gli specialisti, manifestano pi? spesso problemi di linguaggio, difficolt? di sviluppo e sono loro stessi a rischio di problemi psichiatrici durante l'infanzia, l'adolescenza e l'et? adulta?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili