Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-11-09) Caff? alla sera? Meglio di no grazie





Sono in molti a consumare caff? nelle ore serali o notturne per sostenere al meglio un turno di lavoro, una nottata di studio o di bagordi con gli amici. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Medicine, tuttavia, il caff? consumato in queste ore interferirebbe con l?orologio biologico compromettendo le ore di sonno anche nei giorni successivi.
?Noi conosciamo qualcuno che afferma di dormire come un bambino dopo essersi bevuto un espresso alla sera. In realt?, questi soggetti non sono consapevoli che il loro sonno potrebbe essere turbato e meno profondo di quanto essi credano?, afferma l?autrice della ricerca Julie Carrier dell?Universit? canadese di Montreal.
In un esperimento condotto in laboratorio, la Carrier e i colleghi hanno preso in esame un campione di 24 uomini e donne suddividendo loro in due gruppi: uno con soggetti di et? compresa tra i 20-30 anni e l?altro con et? i 45e i 60 anni. Tutti i volontari sono stati privati del sonno per due notti consecutive dopodich? ? stata data loro una pillola contenente caffeina o placebo prima di andare a dormire.
Analizzando la qualit? del loro sonno, i ricercatori hanno verificato che i soggetti che avevano assunto caffeina prima di dormire avevano un sonno pi? disturbato, dormivano meno ore e mostravano una peggior qualit? del sonno durante la fase REM (quella in cui si sogna) rispetto ai soggetti che avevano assunto placebo. Questi risultati, sostengono i ricercatori, apparivano inoltre particolarmente accentuati per gli individui pi? anziani, in cui si notava una diminuzione delle ore di sonno addirittura del 50% rispetto al controllo. In caso di lavoro o impegni notturni, consiglia Julie Carrier, meglio quindi evitare di consumare di caff? in eccesso alla sera, a tutto vantaggio del sonno nei giorni a venire.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)

Fonte: Carrier J et al. Effects of caffeine on daytime recovery sleep: A double challenge to the sleep?wake cycle in aging. Sleep Medicine 2009; 10(9):1016. DOI:.10.1016/j.sleep.2009.01.001

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili