Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-11-09) Celiachia, screening tra i bimbi delle scuole di Roma




Presentato il Progetto ?Ottimizzazione delle procedure di screening della malattia celiaca nei bambini della prima classe delle scuole primarie del Comune di Roma? - Campagna di prevenzione delle complicanze - promosso dall?Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Giovent? del Comune di Roma e dall?Universit? ?Sapienza? di Roma - Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I.
Il Progetto, fortemente voluto e finanziato dall?Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, coinvolger? circa 3mila bambini della scuola primaria di Roma e ha l?obiettivo di mettere a punto un sistema pi? veloce di screening della malattia celiaca che consenta di analizzare in 48 ore dai 300 ai 400 campioni, cos? come avviene per alcune metodiche utilizzate nella diagnostica del diabete, in cui tale innovazione ? stata gi? sperimentata permettendo l?esecuzione di screening di popolazione su migliaia di soggetti.
Il gruppo di ricerca coordinato da Margherita Bonamico presso il Dipartimento di Pediatria, in collaborazione con Claudio Tiberti, del Laboratorio di Scienze Cliniche della Sapienza Universit? di Roma - Umberto I Policlinico di Roma, hanno messo a punto una metodica innovativa, poco costosa e di facile esecuzione, che permette di dosare con un sensibile metodo radioimmunologico (RIA) gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (Ab tTG), importante marker serologico di autoimmunit? della MC, anche nella saliva, fluido che pu? essere raccolto in maniera semplice e non invasiva. Questa tecnica, che a livello nazionale ed internazionale viene eseguita esclusivamente presso le strutture che l?hanno messa a punto, non ? stata brevettata ed appare particolarmente indicata per i bambini dai 5 anni in poi, che vivono la raccolta della saliva come un gioco.
?Dopo aver promosso un progetto di prevenzione della meningite da meningococco per le classi quinte elementari abbiamo ritenuto di fondamentale importanza finanziare questo screening innovativo che consente una rapida diagnosi della malattia celiaca nei bambini delle prime classi elementari di Roma", ha spiegato l?assessore alle Politiche Educative Scolastiche, Laura Marsilio. "La celiachia ? una malattia silente ancora poco conosciuta dai genitori e riteniamo importante aiutare le famiglie a capire meglio come certe problematiche diagnosticate precocemente possano ridurre danni futuri e consentire uno stile di vita normale. La diagnosi precoce che questo progetto prevede ci auguriamo, infatti, consenta una migliore qualit? della vita di bambini e famiglie poich? solo la conoscenza e la capacit? di gestire la salute pu? aiutarci a crescere serenamente i nostri figli?.
Lo studio verr? proposto ai genitori dei bambini della prima classe della scuola primaria, per ottenere il consenso ad effettuare lo screening per la celiachia con la metodica ottimizzata. I risultati saranno poi comunicati ai genitori e i bambini risultati positivi avranno la possibilit? di effettuare altri accertamenti diagnostici e di essere seguiti presso il Dipartimento di Pediatria, nell?ambito del Sistema Sanitario Nazionale, allo scopo di avere un accrescimento ottimale e di prevenire le complicanze della malattia non individuata e non curata precocemente.?
La responsabile del progetto Margherita Bonamico ha sottolineato: "La procedura messa a punto per il precedente studio ha dato ottimi risultati, ma il nuovo progetto vuole ottimizzare la tecnica che, insieme a Claudio Tiberti, applichiamo per lo screening della malattia celiaca. Lo scopo ? quello di velocizzare la metodica, per riuscire ad effettuare, 200 esami anzich? 20 30 nelle 48 ore? e il Rettore dell'Universit? di Roma La Sapienza Luigi Frati ha spiegato: "Si tratta di una iniziativa importante, che ha trovato la rispondenza di tutti gli attori che contribuiscono alla riuscita del progetto: una rete formata da assessorato, comune, e sottolineo che ? una bella squadra, universit? ?La Sapienza? e Policlinico Umberto I. E insomma, una volta tanto, possiamo dire che sputare.. non ? maleducazione!?.

Fonte: Ufficio stampa Universit? di Roma La Sapienza 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili