(15-11-09) La "carica" delle donne medico, sorpasso vicino
I medici italiani? Pi? che camici bianchi sarebbe meglio chiamarli 'camici rosa'. Il futuro della professione sembra infatti segnato: sar? donna. In Italia, del resto, negli ultimi dieci anni il sorpasso tra gli specializzati si ? gi? consumato: su 67.980 specialisti, 35.986 sono donne e 31.994 uomini
Soprattutto pediatre, psichiatre dell'infanzia e genetiste. Ancora poche, pochissime, sono invece le specialiste in oncologia e chirurgia. Questi i dati forniti dal ministero dell'Istruzione, dell'Universit? e della Ricerca, elaborati dal Ced (Centro elaborazioni dati) della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), che ha condotto una ricerca sul 'pianeta donna' in medicina. Dall'indagine, si scopre
che, malgrado tra gli iscritti all'albo il 65% sia ancora rappresentato dagli uomini (233.205 su 357.410), il sorpasso delle donne sembra essere solo questione di tempo. Analizzando il rapporto della Fnomceo per fasce d'et?, si scopre infatti che tra i medici chirurghi sotto i trent'anni (25-29) il 63,4% ? donna. Anche tra i professionisti fra i 30 e i 34 anni la maggioranza ? 'in gonna': ben il 59,6%. Pi? donne anche tra i medici che hanno dai 35 ai 39 anni: il 51,9%. Per avere una netta supremazia degli uomini bisogna arrivare alla
soglia dei 50 anni. Da quell'et? in poi trovare un medico donna ? assai pi? difficile: solo il 14% nella fascia d'et? che va dai 60 ai 69 anni. Tutti
professionisti, per?, prossimi alla pensione. "Tra 15 anni, massimo 20 - spiega all'ADNKRONOS SALUTE Gabriele Peperoni, vicepresidente della Fnomceo - il Servizio sanitario nazionale italiano diventer? un feudo al femminile. Le migliaia di professionisti che andranno in pensione saranno sostituiti perlopi? da donne. E il trend delle iscrizioni alla Facolt? di Medicina ne ? la conferma".
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione