Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-11-09) L`eccesso di grasso mette a rischio il cuore





Addome e pericardio, questi i due distretti corporei in cui l?accumulo di grasso risulterebbe dannoso per la salute del cuore. L?evidenza arriva da due studi, pubblicati rispettivamente su American Journal of Cardiology e American Journal of Clinical Nutrition, che
hanno permesso di stabilire che l?eccesso di grasso sia a livello addominale sia pericardico ? associato a un incremento di eventi cardiovascolari. Quest?associazione ? risultata indipendente da condizioni fisiopatologiche preesistenti e da fattori di rischio convenzionali.


Circonferenza addominale, spia di episodi cardiaci
Christian Spies del Queen?s Medical Center di
Honolulu, attraverso uno studio prospettico della durata di cinque anni, ha potuto definire che, in pazienti con malattie coronariche croniche, l?obesit? addominale ? strettamente correlata a un aumento di ospedalizzazione per attacchi cardiaci e di eventi cardiovascolari (cdv). I risultati dell?indagine hanno, inoltre, consentito di porre l?accento, per la prima volta, sul fatto che quest?associazione non risulta mediata da preesistenti condizioni di comorbidit?, severit? della cardiopatia, resistenza insulinica, infiammazione, livelli di neurormoni e di adipochine. Allo scopo di identificare i possibili
meccanismi alla base del legame tra grasso addominale e incidenza di eventi cdv, Spies ha periodicamente misurato nel corso dei 5 anni di studio, il rapporto vita-fianchi o Whr (waist/hip ratio ) e l?indice di massa corporea (Bmi) in 979 pazienti con cardiopatie clinicamente stabili. Il 13% dei partecipanti ? stato ricoverato per attacco cardiaco e il 16% ? andato incontro a problemi cardiovascolari. Un incremento di un?unit? della deviazione standard del Whr ? risultato correlato a un aumento del 30% del rischio di ospedalizzazione (hazard ratio=1,3) e del 20% di eventi cdv (hr=1,2). Entrambe le associazioni non appaiono influenzate da altre condizioni fisiopatologiche (hr= 1,6 e 1,3; rispettivamente). Infine, non ? stato rilevato alcun legame tra Bmi e incidenza di ospedalizzazione e di episodi cardiovascolari.

Il grasso attacca il cuore da vicino
Ricercatori americani della Wake Forest University
School of Medicine, Winston-Salem sono, a loro volta, arrivati alla conclusione che l?accumulo di grasso a livello pericardico predice in maniera accurata l?incidenza di patologie coronariche, indipendentemente da fattori di rischio
convenzionali, compreso l?indice di massa corporea. L?indagine ha inizialmente previsto il reclutamento di circa mille individui, selezionati in modo random tra i 6.800 individui inseriti nel trial Mesa (Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis) e i 147 partecipanti Mesa che avevano avuto problemi coronarici tra il 2000 e il 2005. Analisi di tomografia computerizzata hanno evidenziato una correlazione positiva del grasso pericardico sia con l?indice di massa corporea (coefficiente di correlazione=0,45) sia con la circonferenza vita (coefficiente di correlazione= 0,57). In aggiunta, l?aumento del tessuto
adiposo pericardico, e non quello del Bmi, ? apparso associato a una maggiore incidenza di malattie coronariche (hazard relativo per incremento di un?unit? della standard deviation= 1,33 e 1,00; rispettivamente). Correlazione che continua a essere significativa anche dopo le opportune correzioni per Bmi e altri fattori di rischio cardiovascolare (hazard relativo=1,14). Infine, la
circonferenza vita solo marginalmente appare associata a tale rischio (hazard relativo=1,26).
Luigia Atorino

(American Journal of Cardiology 2009, 7, 883-889

American Journal of Clinical Nutrition 2009, 90, 499-504)

Fonte: doctor33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili