Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-11-09) Il variopinto mondo degli integratori





Il mondo degli integratori alimentari ? decisamente variopinto, ci sono gli integratori sostitutivi del pasto e quelli
vitaminici, ci sono gli integratori di sali minerali e quelli energetici. Ma
qual ? la reale efficacia di questi prodotti? Gli integratori fanno bene o
fanno male? Sono sicuri? Per capirne di pi? Dica33 ha intervistato Andrea Poli direttore scientifico della Nutrition foundation of Italy (Nfi).

Gli integratori alimentari servono davvero? Perch?, a chi e in quali circostanze?

Per quanto molti siano convinti che un'alimentazione variata sia in grado di fornire tutti i macro e micronutrienti indispensabili per la piena efficienza metabolica, oggi questo non ? sempre del tutto vero, per diverse ragioni. La prima ? che il cambiamento nelle abitudini alimentari e nello stile di vita avvenuti nell'ultimo secolo hanno "desincronizzato" il processo di adattamento evolutivo tra funzioni biologiche dell'uomo e apporto alimentare. Un secondo fattore critico riguarda l'et? media elevata che le migliorate condizioni generali di vita hanno consentito di raggiungere, ma alla quale l'organismo umano non ? preparato. Per sostenere l'efficienza metabolica in et? avanzata e contribuire a contrastare l'insorgenza di patologie degenerative, anche una
dieta ben strutturata pu? non essere sufficiente. Ma anche il bambino e
l'adulto sano possono aver bisogno di micronutrienti extra, sia per far fronte a ritmi di studio, lavoro e svago diventati molto intensi in ogni fase della vita sia per controbilanciare l'impoverimento nutrizionale dei cibi determinato dalle modificate modalit? di coltivazione, trasformazione e conservazione.


Quali prodotti, in particolare, possono essere utili per sostenere o recuperare l'equilibrio psicofisico?
Nell'anziano, per contrastare il declino psicofisico,
ci si dovrebbe indirizzare prevalentemente verso antiossidanti, acidi grassi essenziali (in particolare, omega-3) e, forse, folati. Rispetto ai primi, bench? il complesso degli studi condotti finora non abbia dimostrato una chiara capacit? di singoli principi (vitamina C, E, betacarotene ecc.) di ridurre il rischio generale di andare incontro a malattie cardiovascolari e/o degenerative, resta valido il concetto che il mix di vitamine, flavonoidi e
polifenoli antiossidanti presenti (o estratte) in molti vegetali "colorati",
pu? contribuire a contrastare i radicali liberi, con un impatto positivo.
Indicazioni pi? definite si hanno a favore degli omega-3, in particolare il
Dha, in grado sia di favorire la funzionalit? neuronale sia di proteggere
l'apparato cardiovascolare, contribuendo alla prevenzione di patologie croniche ed eventi acuti, come l'infarto. Sempre sul fronte delle prestazioni intellettuali e cognitive sembra utile la supplementazione combinata di folati e vitamine B6 e B12.

E per supportare la crescita del bambino e lo sviluppo
puberale?
Nei primi anni di vita, i genitori dovrebbero puntare soprattutto su
una dieta sana, variata e regolare, basata su alimenti freschi e poco
elaborati. L'aggiunta di complessi multivitaminici o di singoli micronutrienti pu? essere proposta in presenza di allergie o intolleranze oppure problemi di accettazione di determinati cibi che impediscano al bambino di assicurarsi un apporto alimentare sufficiente o, ancora, in occasione di malattie che alterino temporaneamente l'assorbimento intestinale, di per s? o in conseguenza delle terapie necessarie per contrastarle. Inoltre, pu? essere opportuno fornire a
tutti i bambini supplementazioni di acidi grassi essenziali omega-3, mentre con il sopraggiungere della pubert? e l'inizio del ciclo mestruale diventa importante per molte adolescenti l'integrazione di ferro, soprattutto quando la dieta ? povera di alimenti carnei.

Rosanna Feroldi


Fonte: dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili