(20-11-09) Salute cardiovascolare peggiorata dal PTSD
Nei soggetti con malattia cardiaca, la presenza di disturbo post-traumatico da stress peggiora lo stato di salute cardiovascolare indipendentemente dalla funzione cardiaca. Lo ha verificato uno
studio trasversale condotto su 1.022 soggetti, uomini e donne, con patologie cardiache coronariche, per i quali ? stata accertata l'esistenza di un disturbo post-traumatico da stress (PTSD) secondo i criteri del DSM-IV. La funzione cardiaca (frazione di eiezione ventricolare, capacit? sotto sforzo, ischemia inducibile) ? stata misurata mediante ecocardiografia da sforzo, mentre lo stato di salute, inteso come peso dei sintomi, limitazioni fisiche e qualit? della vita, ? stato valutato con il Seattle Angina Questionnaire. Il PTSD ? stato riscontrato nel 9% del campione che, nel confronto con i pazienti senza
PTSD, presentava un profilo di salute peggiore. Era molto pi? probabile che nel primo gruppo venisse riportato un carico di sintomi quanto meno leggero (57% vs. 36%), una moderata limitazione fisica (59% vs. 44%) e una qualit? della vita moderatamente ridotta (63% vs. 35%). Anche in seguito ad aggiustamenti per funzione cardiaca e fattori di rischio cardiovascolari, il PTSD rimaneva associato a un rischio relativo (rr) di maggior carico di sintomi (rr=1,9), maggior limitazioni fisiche (rr=2,2) e peggior qualit? della vita (rr=2,5). I dati confermano un'associazione significativa ipotizzata nelle premesse dello
studio e gli autori auspicano nuove indagini per verificare se accertare e
trattare il PTSD possa migliorare la condizione di questi pazienti. (S.Z.)
Arch Gen Psychiatry. 2009 Nov; 66 (11): 1214-1220
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione