Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-11-09) Isterectomie evitabili nel 50% dei casi






Per le donne l'asportazione dell'utero resta il pi? diffuso intervento al mondo dopo il taglio cesareo. L'hanno subita negli Usa una ultrasessentenne su tre, nel Regno Unito una su cinque e in
Italia sono state eseguite nel 2004 circa 70.000 isterectomie. Eppure, ogni anno, il 50% di queste operazioni potrebbe essere evitato. Il dato arriva dal Congresso mondiale di ginecologia, che si chiuder? domani a Citt? del Capo (Sud Africa) e che riserva particolare attenzione ai trattamenti 'conservativi'.
"Oggi abbiamo nuove possibilit? terapeutiche in grado di 'salvare' l'utero", spiega Emilio Arisi, direttore dell'Unit? operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale regionale S. Chiara di Trento e consigliere nazionale della Societ? italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). In particolare, i sanguinamenti eccessivi - la pi? diffusa patologia della mestruazione che riguarda una donna su 20 tra i 30 e i 49 anni - "vanno curati con un sistema intrauterino a rilascio di farmaco" evitando interventi invasivi come indicano anche le linee guida della Sigo. "Si avverte uno stimolo culturale nuovo - continua Arisi - una maggiore sensibilit? a livello internazionale, che ha spinto anche altre societ? scientifiche nazionali, come quelle americana e
inglese, a stendere linee guida sui flussi abbondanti. Un problema con
importanti riflessi sulla qualit? della vita della donna, forti disagi nella
vita relazionale, lavorativa ed affettiva" e che "troppo spesso porta
all'asportazione dell'utero". L'utilizzo del dispositivo intrauterino, che
libera in maniera costante, per 5 anni, una piccola quantit? di progestinico, garantisce anche la sicurezza contraccettiva per tutta la sua durata d'uso. "E' un'ottima soluzione - dice l'esperto - anche per quei Paesi in cui vi ? un alto tasso di aborti, soprattutto di quelli ripetuti. Il dispositivo pu? infatti essere inserito immediatamente dopo un'interruzione volontaria di gravidanza e
questa rappresenta a nostro avviso un'utile strategia per mettere al sicuro donne che si trovano in una particolare situazione di vulnerabilit?. Ogni 8 minuti nel mondo si registra una morte per complicanze legate ad aborti compiuti in condizioni di non sicurezza".

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili