Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-11-09) Voli a rischio Due miliardi di persone viaggiano in aereo ogni anno.






Un fenomeno ormai sempre pi? alla portata di tutti che porta con s? degli aspetti legati alla salute fisica. E' per questo che se ne ? occupato una review della rivista Lancet ed ? per questo che l'introduzione all'articolo sottolinea come sia bene che i medici siano molto all'erta nell'individuare soggetti a rischio e nel dare loro consigli in materia. Anche perch?, dato da non sottovalutare, cresce l'et? dei passeggeri e crescono le tratte di volo, che possono prolungarsi fino a 18-20 ore. Due aspetti che aumentano i rischi di cambiamenti sia ambientali sia fisiologici associati al volo. Ma quali sono le pi? importanti questioni di salute legate ai viaggi aerei? Pressione e tromboembolismo La rassegna di Lancet parte dalla pressione in cabina, che mette a rischio la salute e il benessere dei passeggeri in vari modi tra cui per esempio, l'ipossia ipobarica, cio? la carenza di ossigeno da ridotta pressione, che colpisce in particolare chi gi? ha preesistenti condizioni respiratorie o problemi cardiaci. Il fenomeno ? ben tollerato da molti passeggeri ma per altri per? pu? presentare rischi, maggiori quanto maggiore ? la durata del volo. Per questo ossigeno compresso dovrebbe essere messo a disposizione dalle compagnie aeree per soggetti che presentino un certificato medico in tal senso. Un altro fenomeno legato alla pressione ? quello del passaggio di gas nelle cavit? corporee. Il problema riguarda in particolare passeggeri che si siano sottoposti a recenti procedure chirurgiche, per le quali le linee guida invitano ad attendere almeno 14 giorni prima di intraprendere un viaggio aereo. Il secondo aspetto da non sottovalutare, se si deve viaggiare in particolare per lunghe tratte, ? quello del tromboembolismo venoso. Un rischio molto evocato, che pu? aumentare di quattro volte, soprattutto per voli superiori alle otto ore. La principale ragione ? legata all'immobilit? protratta, ma anche la disidratazione pu? rivestire un ruolo importante, osservano i ricercatori. Le raccomandazioni per chi vola in questo caso sono legate al buon senso: bere, ridurre il consumo di alcol e caffeina, cambiare posizione comunque muoversi il pi? possibile e fare periodici esercizi per riattivare la circolazione. Ma anche il ricorso a calze contenitive pu? essere un aiuto. Quanto a una eventuale profilassi farmacologica non c'? uniformit? di vedute e comunque nessuna linea guida da indicazioni a riguardo. Il capitolo jet lag Un capitolo a parte merita il jet lag, disturbo del ritmo circadiano, caratterizzato da fatica, disturbi del sonno, diminuito appetito, costipazione e ridotta coordinazione motoria. La gravit? del jet lag ? legata sia alla direzione del viaggio sia al numero di zone attraversate. Se si va a ovest la giornata si allunga, se si va a est si accorcia, con lo sfasamento che ne consegue in entrambi i casi. Per la condizione, per? esistono varie terapie e la melatonina pu? essere considerata il trattamento gold standard. Se assunta la sera prolunga l'orologio circadiano, se al mattino rallenta il ritmo circadiano. Assumere perci? da 0,5 a 5 mg di melatonina, a seconda della prescrizione, sostengono gli esperti, ? efficace nel prevenire il rischio jet lag. Un capitolo enorme e quanto mai d'attualit? ? poi quello delle malattie infettive. Il problema riguarda sia la trasmissione di infezioni a bordo sia, e qui veniamo all'attualit?, la possibilit? di diffondere virus e favorire l'esplodere di epidemie da una latitudine all'altra. Se ridurre i voli, poi, possa ridurre il rischio pandemico ? un capitolo ancora incerto, anche se il sospetto ? che un'associazione di questo genere esista. Le condizioni a rischio, come la rassegna di Lancet illustra diffusamente, non mancano. Ecco perch? le compagnie aeree possono rifutare passeggeri che siano inadatti per ragioni mediche e perch? i viaggiatori farebbero bene a documentarsi sulla loro attitudine al volo, soprattutto in presenza di condizioni patologiche. In un'era come la nostra, in cui i viaggi aerei sono sempre pi? all'ordine del giorno ? bene essere consapevoli delle complicazioni legate ai voli. Ne va della salute.

Marco Malagutti

Fonti: Medical issues associated with commercial flights. The Lancet, 373, 2067 - 2077
Dica 33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili