Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-11-09) Articolazioni che soffrono






Le malattie reumatiche occupano il secondo posto dopo le malattie cardiovascolari quale causa di invalidit? e in termini di pensioni di invalidit? circa il 27% ? causato da una malattia reumatica. Basterebbero questi dati a evidenziare l'incidenza che queste malattie hanno nella societ?. Il fatto ? che sono tante, oltre cento, e quindi sono tanti coloro che ne soffrono, oltre cinque milioni e mezzo di persone in Italia. Oltre 300 milioni nel mondo. E' di fronte a numeri cos? rilevanti che la Fondazione italiana per la ricerca sull'artrite (Fira), in occasione della Giornata mondiale delle malattie reumatiche, ha predisposto un decalogo per aiutare gli italiani a riconoscere in tempo i primi sintomi delle malattie reumatiche. Uno strumento concreto per arrivare a una diagnosi precoce di queste malattie che, se non curate, possono portare progressivamente all'invalidit?. Ma quali sono le malattie reumatiche e che cosa le caratterizza? Malattie subdole e silenziose Si tratta di malattie con un andamento evolutivo cronico, che per questo spesso determinano uno stato di disabilit? e che possono comparire a qualunque et?, anche se gli anziani sono i pi? esposti. Il dato comune a tutte ? l'impegno articolare i cui sintomi prevalenti sono il dolore di diversa entit? e la ridotta capacit? funzionale dell'articolazione stessa. Ma anche altre strutture come i tendini, i legamenti, i muscoli e altri organi e apparati possono essere interessati a seconda della diversa malattia reumatica. Si distinguono in patologie di tipo degenerativo (artrosi), infiammatorio (artriti) e dismetabolico, legate cio? a disturbi metabolici come il diabete e l'obesit?. La causa della gran parte di queste malattie ? prevalentemente non nota, ma la ricerca, grazie anche al contributo di Fira, che nell'occasione ha lanciato una campagna di raccolta fondi per la ricerca con testimonial Carla Fracci, ha compiuto grandi passi avanti per capire come si sviluppa il processo patologico. E i progressi nella ricerca corrispondono a progressi nelle indagini diagnostiche che rendono possibile oggi una diagnosi in tempi pi? rapidi. A partire da questi presupposti nasce il decalogo presentato da Fira, una lista dei dieci sintomi pi? comuni. Alcuni dei sintomi citati nel decalogo sono tipici esclusivamente dei giovani o degli over 50, altri compaiono nelle donne in post-menopausa o nei pazienti in cura con cortisone e in quelli affetti da psoriasi. Riconoscerli e arrivare al pi? presto a una diagnosi ? essenziale per limitare i danni e curare al meglio i malati, sottolineano gli esperti. Il decalogo per la diagnosi precoce Ecco, nel dettaglio, il decalogo per la diagnosi precoce delle malattie reumatiche firmato da Carlomaurizio Montecucco, presidente della Societ? italiana di reumatologia (Sir): 1) Dolore e gonfiore alle articolazioni delle mani e/o dei polsi che persiste da pi? di 3 settimane; 2) Rigidit? articolare che dura da pi? di 1 ora al mattino, dopo il risveglio; 3) Gonfiore improvviso, associato o meno a dolore e arrossamento locale, di una o pi? articolazioni in assenza di trauma; 4) Nel giovane: dolore di tipo sciatico fino al ginocchio che va e viene, cambiando anche di lato, che aumenta durante il riposo notturno e si attenua con l'attivit? fisica; 5) Sbiancamento delle dita delle mani all'esposizione al freddo o per variazioni climatiche o per emozioni. 6) Sensazione di secchezza o di sabbia negli occhi, associata a secchezza della bocca e a dolori articolari o muscolari; 7) Arrossamento al viso, su naso e guance o attorno agli occhi, peggiorato dall'esposizione solare anche lieve e associato a dolori articolari; 8) Nell'ultracinquantenne: improvvisa comparsa di dolore ad entrambe le spalle, con impossibilit? di pettinarsi o allacciare il reggiseno, ed alle anche con difficolt? ad alzarsi da una poltrona, specie se accompagnato da mal di testa e calo di peso; 9) Nella donna in post-menopausa o nel paziente che assume cortisone: dolore improvviso alla schiena particolarmente dopo uno sforzo o il sollevamento di un peso; 10) Nei soggetti affetti da psoriasi o con familiari affetti da psoriasi: comparsa di dolore alle articolazioni o alla colonna vertebrale o al tallone. Un decalogo da tener presente, perch? come sottolinea Antonella Celano, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Malati Reumatici - Anmar "per le persone affette da malattie reumatiche una diagnosi corretta e tempestiva pu? cambiarne il destino".
Marco Malagutti

Fonti Conferenza stampa "Il decalogo per la diagnosi precoce delle
malattie reumatiche"
Dica33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili