Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-12-09) Per avere muscoli d'acciaio non occorre esagerare con la carne





Bastano meno di 30 grammi di proteine a ogni pasto per costruire muscoli efficienti

MILANO - Si dice che Milone di Crotone, il leggendario lottatore che nel sesto secolo a.C. vinse cinque Olimpiadi di seguito, mangiasse ben nove chili di carne tutti i giorni per avere muscoli d'acciaio. Oggi nessuno si spinge a tanto, ma l'idea che mangiare tanta carne o comunque seguire una dieta ad alto contenuto proteico sia quasi obbligatorio per chi vuole eccellere nel body building, nel calcio o in qualsiasi sport che richieda un bel po' di muscoli ? dura a morire. Si tratta per? di un mito senza troppi fondamenti scientifici, stando ai risultati di una ricerca statunitense pubblicata dal Journal of the American Dietetic Association.
SINTESI PROTEINE ? Gli autori, un gruppo di ricercatori dell'universit? del Texas, sostengono che bisognerebbe piuttosto mangiare non molte proteine (bastano 30 grammi, forse perfino meno), ma a ogni pasto. La convinzione arriva da uno studio rigoroso, condotto per rispondere a una semplice domanda: ?Sappiamo che con 30 grammi di proteine, che corrispondono approssimativamente a un etto di pollo, di pesce o di carne di manzo magra, aumentano del 50 per cento la sintesi di proteine muscolari in giovani adulti e negli anziani: ci siamo chiesti se triplicando la dose triplichi di conseguenza anche la capacit? di ?costruire i muscoli??, spiega Douglas Paddon-Jones, il responsabile dello studio. Per ottenere la risposta, Paddon-Jones ha chiesto a 17 giovani e 17 anziani di mangiare, in tempi diversi, porzioni da un etto o tre etti di carne magra di manzo. Poi, il ricercatore ha preso campioni di sangue ed eseguito micro-biopsie muscolari per determinare il tasso di sintesi proteica dopo ciascun pasto. C'? voluto poco per accorgersi che il pezzo di carne pi? grosso portava alla stessa, identica quota di proteine muscolari: come se, in altri termini, gi? introducendo 30 grammi di proteine si raggiungesse un tetto massimo che non ? possibile sfondare. Inutile rimpinzarsi di carne, insomma.
PASTI ? Il dato, secondo Paddon-Jones, ha importanti implicazioni che potrebbero aiutarci a distribuire meglio il consumo di proteine durante il giorno: se una ?bomba? proteica non fa sbocciare all'istante fibre muscolari a iosa, meglio garantirsi una quota minima ma costante di proteine, per avere una sintesi altrettanto regolare di muscolo. Il fatto non ? cos? banale come sembra, visto che molti di noi non mangiano affatto cos?: la giornata-tipo che va per la maggiore prevede poche proteine a colazione (per chi la fa), un po' di pi? a pranzo, la dose pi? elevata a cena, quando finalmente ci si pu? sedere a tavola con calma. ?In sostanza durante il giorno non introduciamo proteine a sufficienza per costruire muscoli in maniera efficace, mentre alla sera ne consumiamo pi? di quante ne riusciamo ad usare. E gran parte di questo eccesso proteico finisce per diventare glucosio o grasso?, osserva il ricercatore statunitense. Che suggerisce perci? di spostare un po' delle proteine della sera in altri momenti della giornata, per riequilibrarne il consumo e far s? che la sintesi di proteine muscolari sia davvero efficace: non occorre insomma fare scorpacciate di carne, ma essere un po' pi? furbi nel distribuire l'introito proteico durante la giornata: ?A colazione si possono aggiungere proteine di alta qualit? con un bicchiere di latte, uno yogurt o una manciata di frutta a guscio ? consiglia Paddon-Jones ?. A pranzo, cerchiamo di mangiare 30 grammi di proteine accompagnando l'insalata con un uovo o un po' di tonno; alla sera, riduciamo la carne mantenendoci su porzioni di circa un etto. Cos? facendo, il nostro organismo sar? impegnato a sintetizzare proteine muscolari in modo efficace durante tutto l'arco della giornata?.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili